Eventi

“Ugento ha già dato”: la città contro la riapertura della discarica di Burgesi

Su una cosa sono tutti d’accordo: Burgesi non deve aprire, Ugento ha già dato, e pure troppo. Durante l’ultimo consiglio comunale, la forte presenza di cittadini e attivisti del comitato No Burgesi, hanno portato il presidente del consiglio alla decisione, condivisa da tutti, di affrontare l’argomento al termine dei lavori sottoforma di assemblea pubblica. Con una recente delibera, la Giunta Regionale ha indicato la discarica di Burgesi per il conferimento dei rifiuti provenienti dall’impinato di Autigno di Brindisi, sopraelevando di 190.000 metri cubi la discarica di soccorso di Ugento, chiusa provvisoriamente nel 2022 in attesa della chiusura definitiva che prevede dei tempi e dei materiali specifici.

La modifica del Piano regionale dei Rifiuti, approvato nel 2021, ha infervorito gli animi di tutti, amministratori e cittadini, che esprimono contrarietà all’apertura dei cancelli di Burgesi, seppur per pochi giorni, anche a costo di barricarsi dinanzi all’ingresso dell’impianto. Il comune di Ugento, d’intesa con quello di Presicce-Acquarica è al lavoro per trovare una soluzione riguardo la discarica, pronti ad esprimere contrarietà in tutte le sedie opportune. Se per l’assessore comunale all’ambiente la politica regionale degli ultimi anni ha danneggiato Ugento a favore della discarica di Corigliano d’Otranto, lasciandola di fatto chiusa, nonostante 12 milioni di euro spesi per la sua realizzazione e circa 30mila euro al mese che vengono utilizzati per la sua sicurezza e manutenzione, pur non essendo attiva, per l’opposizione non è il tempo di una guerra tra vicini, ma quello di iniziare un dialogo finalizzato al bene del territorio preferendo lasciar chiusa Corigliano, mandare fuori provincia i rifiuti, anche in una discarica privata.

L’argomento sarà oggetto di un prossimo consiglio comunale monotematico. Ma bisogna fare in fretta o il rischio di ritrovarsi in piena estate i rifiuti per strada è molto alto.

Articoli correlati

Gran finale di “Salento in cima alla cuccagna”: trionfa la squadra “Madonna di San Fili”

Barbara Magnani

Martano, Sede FdI vandalizzata durante il corteo per il 25 Aprile

Redazione

Fine Aprile al cinema: tra psichedelia e vampirismo

Davide Pagliaro

Condivisione, tradizione e divertimento: “Salento in cima alla cuccagna” conquista tutti

Redazione

Tra luci e applausi, a Monteroni, la seconda tappa di “Salento in cima alla cuccagna”

Barbara Magnani

Lu Riu: la Pasquetta dei leccesi tra musica sport giochi e magia

Redazione