LECCE – E’ stato un anno di soddisfazioni e di gran lavoro per il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Lecce. Risultati significativi che testimoniano un impegno costante e una crescente efficienza operativa. Numeri che evidenziano come il Comando abbia saputo rispondere tempestivamente alle emergenze del territorio, dimostrando dedizione e professionalità. Risultati dunque significativi ed importanti.
Tra le principali attività svolte si segnalano:
5887 interventi per incendi ed esplosioni, tra cui 302 incendi di autovetture;
1334 interventi per soccorsi e salvataggi a persona;
451 interventi per incidenti stradali;
210 interventi per danni d’acqua;
195 interventi per danni statici.
Le ore complessive di intervento ammontano a 9922, mentre gli incendi hanno interessato 5239 ettari di superficie, con una riduzione del 54,3% rispetto agli 11461 ettari bruciati nel 2023. Questo calo significativo sottolinea l’efficacia delle strategie adottate e l’importanza di una pianificazione mirata. Il dato relativo agli ettari bruciati per intervento è sceso a 1,21, rispetto ai 2,51 del 2023, evidenziando un netto aumento dell’efficienza operativa. Oltre all’attività di soccorso, il Comando ha dato grande rilievo alla prevenzione incendi, elaborando oltre 1500 risposte a istanze provenienti da cittadini e amministrazioni.
Sul fronte della formazione, sono stati organizzati 11 corsi per addetti antincendio, con la partecipazione di 115 corsisti, e 42 sessioni di esami, che hanno coinvolto 535 candidati, segnando un aumento significativo rispetto all’anno precedente. Questo impegno riflette la volontà di diffondere una cultura della sicurezza e potenziare le competenze sul territorio.
Un impegno costante fatto di dedizione e sacrificio dunque. Gli auspici ovviamente non mancano e i buoni propositi passano anche dalla nuova sede che si spera possa essere operativa già nel 2025. Altro aspetto che non può essere sottovalutato quello di essere tra la gente e con la gente con una serie di iniziative atte a far conoscere il ruolo dei vigili del fuoco e il ruolo fondamentale della prevenzione. Un’attenzione particolare è stata dedicata alla diffusione della cultura della sicurezza, attraverso iniziative come Pompieropoli, che hanno avvicinato i più giovani al mondo del soccorso, educandoli al rispetto delle regole e alla consapevolezza dei rischi. Questi eventi, che hanno coinvolto numerosi comuni della provincia, rappresentano un investimento prezioso per il futuro, sensibilizzando le nuove generazioni ai valori di responsabilità e solidarietà.
