Attualità

Viale della Repubblica a Lecce: cavalcavia precario e pericoloso, inibito ai disabili

LECCE – Le periferie leccesi contiunano a restare ai margini della città in tutti i sensi. Siamo tornati nel quartiere Rudiae-Ferrovia, uno dei più bistrattati di Lecce nonostante il significativo sviluppo commerciale e la nutrita presenza di studenti universitari, per l’ennesima segnalazione giunta da un nostro telespettatore. Attraversare viale della Repubblica, all’altezza del cavalcavia, per raggiungere la vicina scuola – l’Istiuto tecnico Scarambone-Costa-Galilei – o per andare da una parte all’altra del viadotto fino a viale Grassi o per fare una semplice passeggiata è un’impresa. Percorso impervio e stretto, reso assai difficiltoso da rami e arbusti che fuoriescono da alberi lasciati crescere a dismisura. In alcuni punti – come possono testimoniare queste immagini girate nelle scorse ore – si è costretti a scendere dal precario marciapiede, andare sull’asfalto, o di quel che ne resta, per poi provare a risalire. Operazione pericolosissima perché nel frattempo su quell’arteria le auto sfrecciano come all’autodromo di Monza. Se si è una persona diversamente abile beh, in quel caso è meglio farsi una croce prima di avviarsi su questa strada. Peraltro, ci sono alcune zone dove la carrozzella non passa, rischiando di restare intrappolata tra pali della sengaletica stradale e il muriciolllo che delimitata il perimetro del marciapiede. Ma a rishiare sono gli stessi studenti costretti a percorrere il tragitto incriminato dalla fermate dei bus di viale della Repubblica fino alla scuola di via Dalmazio Birago.
Insomma, un pericolo costatnte per i pedoni, ultimo anello di una città dove l’educazione stradale è materia a molti ignota

Articoli correlati

Cittadinanza conferita a sette personalità

Redazione

Daniele e il suo cagnolino Pluto cercano aiuto per rendere abitabile la loro casa a Spiaggiabella

Elisabetta Paladini

Brindisi investe nella “Cittadella” con un nuovo stadio

Andrea Contaldi

Dal cantiere di via Fazzi riemerge un’altra porzione di Anfiteatro romano

Redazione

A lavoro ci si ammala sempre di più. Il report

Redazione

Palmariggi, “Lu Paniri te e Site”: la festa che profuma d’autunno

Redazione