Attualità

Qualità della vita, Lecce perde una posizione

BARI – Bisogna scorrere la classifica sino al 65esimo posto per trovare la prima delle città pugliesi per qualità della vita. È Bari e guadagna 4 posizioni rispetto allo scorso anno. Poco più giù, al 72esimo posto, c’è la seconda città, Lecce, con una posizione in meno rispetto allo scorso anno.

Non va bene in generale per tutte le città del Mezzogiorno, la classifica sulla Qualità della Vita del Sole 24 Ore che misura il benessere nei territori italiani.

L’indagine, fotografa il benessere in tutte le province italiane, con 90 indicatori divisi in sei categorie: ricchezza e consumi, affari e lavoro, ambiente e servizi, demografia società e salute, giustizia e sicurezza, cultura e tempo libero.

La top 10 della classifica, in realtà, riflette lo stato di un Paese in cui sono proprio le grandi città a manifestare fragilità e criticità. Il Mezzogiorno, però, sconta ancora atavici problemi. Ma il bicchiere va guardato mezzo pieno, non solo mezzo voto. E allora Lecce è 21esima per le ore di sole al giorno: 8,4. Un farmaco naturale per il benessere. 80Esima ma questa volta in positivo per eventi estremi. Va bene per demografia e ambiente, per i servizi, per l’uso della bici. Troppe però ancora le auto in circolazione. Le concentrazioni di pm10 la portano nella parte bassa della classifica.

Una fotografia più o meno simile anche nelle altre città della Puglia e del Salento in particolare, con fluttuazioni più o meno importanti. Brindisi va bene sul lavoro, società, ambiente e servizi. Peggiora in sicurezza, cultura e tempo libero. Taranto spicca per un dato: è ottava per indice di solitudine. Le persone, cioè, sole senza un nucleo familiare. Nesuna offre abbastanza per i giovani. E nemmeno per le donne: Lecce è la prima tra le pugliesi ma è 81esima in Italia. Bari la segue all’83esimo posto, male Brindsi e Taranto dove si deve scendere sino all’89esimo e 94esimo posto per trovarle. Male, malissimo nella Bat e nel foggiano dove si piomba sotto la 100esima posizione.

In generale Brindisi, sul totale degli indicatori, recupera 11 posizioni, 89esima. Taranto 3 e va alla 94esima posizione. Foggia, infine, è sulla soglia della centesima posizione e chiude il giro delle pugliesi. E in parte di tutta la classifica, solo otto città fanno peggio. Ma anche in questo caso, il bicchiere mezzo pieno deve registrare le otto posizioni guadagnate da Foggia, sino allo scorso anno era l’ultima in classifica.

Articoli correlati

La stilista Maria Grazia Chiuri è la nuova direttrice artistica di Fendi

Redazione

Puglia, prende corpo la cordata per far nascere Puglia Sky

Redazione

L’Open Lab Meeting: accende l’Accademia di Belle Arti di Lecce

Redazione

Le Cesine, Fare Verde Lecce: “Un’oasi naturale trasformata in discarica a cielo aperto”

Redazione

Tutto pronto per la nuova edizione della Volìa Cazzata

Antonio Greco

Verbali in crescita a Oria, obiettivo 300mila euro di incassi

Andrea Contaldi