Attualità

Dalla formazione al mondo del lavoro, i risultati del progetto

LECCE – Tra il dire e il fare c’è di mezzo la formazione. Una formazione specifica, concreta, incentrata sulla conoscenza e sulla messa in pratica delle nozioni acquisite. Questa è “la Scuola dei mestieri e dell’energia”, nata nel 2019 dalla collaborazione tra Edison e Aforisma school of future. E nelle scorse ore nella sala conferenze del Castello Carlo V di Lecce è stato tracciato il bilancio del primo trienni di attività, durante il quale sono state create nuove sinergie, sono nati nuovi orizzonti ed è stato consolidato un modello di apprendimento innovativo. E’ stata l’occasione per parlare dei risultati raggiunti da quanti hanno scelto questo percorso formativo, per dare voce ai tanti stakeolder del progetto. Insomma, formazione e lavoro in un unico progetto, con percorsi che prevedono un periodo formativo presso le aziende partner Edison ed il network della scuola.

Insomma una grande opportunità per chi, dopo gli studi, vuole intraprendere un percorso formativo in grado di garantire un inserimento nel mondo del lavoro, come ha sottolineato il presidente della Commissione cultura del Senato Roberto Marti.

A conclusione del percorso la scuola rilascia titoli professionali certificati e riconosciuti offrendo sbocchi lavorativi immediati nel settore energetico. Insomma, come affermano i responsabili di Aforisma, presenti all’incontro con i vertici di Edison e tanti amministratori ed imprenditori, un ambiente didattico che va oltre i libri di testo, che offre programmi formativi in risposta ai fabbisogni concreti delle aziende del settore energetico, strutturati su un mix di esperienze pratiche e di opportunità concrete di lavoro.

 

Articoli correlati

A lavoro ci si ammala sempre di più. Il report

Redazione

Palmariggi, “Lu Paniri te e Site”: la festa che profuma d’autunno

Redazione

Lavoro e sicurezza, a Campi Salentina la 75a giornata nazionale per le vittime del lavoro

Redazione

Leonardo e la sua grande passione per la cartapesta: “Sogno di diventare un Maestro”

Barbara Magnani

A Miggiano inaugurata la nuova Residenza Sanitaria per anziani Madonna del Carmine

Redazione

“Donne non Pupe”: il premio che celebra il talento e il coraggio femminile

Elisabetta Paladini