LECCE – Sono uno studente salentino fuori sede: vivo a Milano e per le vacanze di Natale voglio tornare a casa. Partendo il 22 dicembre da Linate spendo 277 euro (in modalità economy) e ripartendo il 3 gennaio se scelgo di farlo all’alba ne spendo massimo 150, che diventano 210 se volo il pomeriggio e 410 se prendo l’aereo delle 12.20, sostanzialmente quello in orario più comodo. Tradotto: bene che vada, andata e ritorno mi costano 427 euro. Male che vada (e che male!) devo sborsare tra i 485 euro e i 704 euro.
Mouse alla mano, sul sito ITA Airways i conti sono presto fatti: tornare al Sud, più nel dettaglio nel Salento, per le festività natalizie si traduce in un vero e proprio salasso. E questo esempio è solo uno dei tanti. E se è vero che con Ryanair i prezzi sono decisamente più sostenibili, è anche vero che – sempre calcolatrice e prenotazione alla mano – non arriverò a spendere meno di 300 euro.
Non va meglio per i salentini in partenza da Torino. Viaggiando con Ita, simulando la partenza sempre il 22 dicembre, l’andata (perché non abbia tempi biblici) può costare fino a 296 euro, che con un bagaglio in stiva diventano 423. Il ritorno, il 3 gennaio, oscilla tra i 156 e i 258 euro. Tradotto: andata e ritorno superano in media i 500 euro, che con Ryanair, nelle stesse date, diventano 355.
Da Venezia, con Ita, il volo di andata (sempre con uno scalo) può costare fino a 266 euro, che con bagaglio in stiva arriva a 423 euro. Mentre il ritorno può costare fino a 228 euro. In media si spendono 350 euro.
Le tariffe dei biglietti aerei nel periodo delle festività hanno già spiccato letteralmente il volo, con i prezzi dei biglietti che, per il Salento, sfondano la soglia dei 500 euro a passeggero.
“Un problema che segnaliamo da anni – tuona Giovanni Serafino, presidente della sezione Turismo di Confindustria Lecce – e che da anni resta irrisolto. La colpa è sempre scaricata su un presunto algoritmo, per buona pace di lavoratori e studenti fuori sede”.
E allora bentornati al Sud: per la calorosa accoglienza ringraziate l’algoritmo.
