Il Black Friday, una tradizione importata dagli Stati Uniti, è ormai diventato un appuntamento fisso anche per i salentini e il resto degli italiani. Tuttavia, negli ultimi anni si è osservata una tendenza particolare: invece di concentrarsi solo sull’ultimo venerdì di novembre, le offerte iniziano già dalla prima settimana del mese. Quest’anno, infatti, nonostante la data ufficiale del Black Friday sia il 29 novembre, molti negozi, anche online, hanno anticipato i saldi, trasformando novembre in un mese intero di promozioni.
Questa strategia commerciale non solo allunga il periodo di sconti, ma offre un’opportunità unica per i consumatori di anticipare gli acquisti natalizi. I settori più gettonati includono tecnologia, moda e arredamento, con offerte che spesso raggiungono il 50% di sconto.
Ma attenzione comunque a affrontare il Black Friday con intelligenza, sfruttando al meglio questo periodo: magari cercando di creare una lista di desideri e fissare un budget prima di iniziare a comprare. Ricordare di confrontare i prezzi per assicurarsi che le offerte siano realmente vantaggiose. E infine scegliere sempre prodotti utili e duraturi, evitando acquisti d’impulso.
Inoltre Confcommercio Lecce ricorda di sostenere soprattutto gli esercizi di vicinato: acquistare un prodotto nel proprio Comune o ancor meglio nei negozi del proprio quartiere permette di far crescere quel determinato contesto urbano -si legge nella nota- si garantisce alle proprie famiglie un presidio di sicurezza e controllo poiché quando una saracinesca si abbassa definitivamente si spegne per sempre anche un importante pezzo di quella via, rendendola meno sicura ed attrattiva a discapito di tutti i residenti.
