AttualitàBrindisiVideo

Città europee per le buone pratiche – Brindisi unica al Sud

BRINDISI – Duecentosessanta candidature arrivate da tutta Europa per 116 progetti. Dopo le verifiche del comitato di monitoraggio del programma Urbact Good Practice, Brindisi ha conquistato il riconoscimento europeo per la buona pratica che si riferisce al progetto delle case di quartiere. Esempio virtuoso da seguire, stando alla motivazione notificata di recente a Palazzo di città, essendo in grado di generare un impatto positivo nella comunità locali, promuovendo iniziative partecipative, integrate e facilmente replicabili in altre realtà urbane.
Un risultato che arriva in un momento di particolare sofferenza per il capoluogo, alle prese con il rincaro della Tari e con la crisi industriale. Ancor piu’ importante se si considera che Brindisi è stata l’unica città del Sud a essere stata selezionata per questo traguardo, dopo la call aperta dal 15 aprile al 30 giugno scorsi. Ed è fra le dieci città italiane premiate: nell’elenco ci sono Alessandria, Borgomanero, Faenza, Genova, Lucca, Milano, Perugia, Reggio Emilia e Rimini.
Il progetto “Case di Quartiere” di Brindisi è finanziato nell’ambito del Programma Regionale “PugliaSocialeIN”, con fondi del Por Puglia 2014/2020. Il comitato di monitoraggio ha sottolineato l’approccio innovativo, che ha saputo coniugare la creazione di una rete di spazi di socialità con la promozione di nuove imprese sociali e servizi di welfare comunitario, puntando sul recupero e sull’utilizzo dell’asset pubblico come leva per lo sviluppo locale.
Le buone pratiche italiane, tra cui quella brindisina, saranno promosse sui canali ufficiali di URBACT nel biennio 2024-2025 e saranno premiate durante l’ URBACT City Festival 2025, che si terrà dall’8 al 10 aprile prossimi a Wroclaw, in Polonia. L’evento sarà anche l’occasione per avviare nuove collaborazioni.
“Le Case di Quartiere sono un esempio concreto di come il recupero e la valorizzazione degli spazi pubblici possano trasformarsi in opportunità per la comunità, creando occasioni di sviluppo e di coesione sociale”, dice il sindaco Giuseppe Marchionna. Il Comune attende, a breve, l’avvio del Pon Metro Plus Città Medie per rilanciarne l’attività.

SDC

Articoli correlati

A lavoro ci si ammala sempre di più. Il report

Redazione

Palmariggi, “Lu Paniri te e Site”: la festa che profuma d’autunno

Redazione

Umiliazioni e maltrattamenti nei confronti della moglie: condannato

Redazione

Lavoro e sicurezza, a Campi Salentina la 75a giornata nazionale per le vittime del lavoro

Redazione

Regionali, Blasi (PD): “Serve una nuova stagione politica”

Redazione

Valtur Brindisi espugna Avellino e vola in classifica

Mario Vecchio