AttualitàBrindisiVideo

Brindisi – Il “Morvillo-Falcone” intitolato a Melissa Bassi. la Giunta dice si

BRINDISI – “Ritenendo che la figura di Melissa Bassi, giovane studentessa vittima dell’attentato davanti all’istituto Morvillo Falcone, interpreti il sentimento di sdegno verso atti efferati e l’impegno civile di tutta la comunità contro ogni forma di violenza”, il Comune di Brindisi ha accolto la richiesta della scuola di aggiungere il nome della 15enne che rimase travolta dall’esplosione di un ordigno la mattina del 19 maggio 2012 a quelli di Francesca Morvillo e Giovanni Falcone.
La studentessa rimase vittima della lucida follia di Giovanni Vantaggiato, l’imprenditore di Copertino condannato all’ergastolo, con l’aggravante della finalità terroristica. Quel giorno, poco prima che suonasse la campanella, schiacciò il tasto di un telecomando che aveva in tasca, attivando l’innesco dell’ordigno nascosto in un bidone dell’immondizia.
Per l’amministrazione cittadina, il ricordo di Melissa Bassi
va testimoniato ogni giorno e tramandato alle nuove generazioni, stando a quanto si legge nella delibera approvata dalla Giunta, su proposta dell’assessore alla Pubblica Istruzione, Antonio Pisanelli.
L’esecutivo si è pronunciato sulla richiesta formalizzata dal consiglio d’istituto il 16 febbraio dello scorso anno. Nella nota della scuola è stato evidenziato che “accomunare il nome di Melissa Bassi a quello di Francesca Morvillo e Giovanni Falcone riporterebbe al rapporto intenso che lo stesso giudice Falcone aveva con i giovani ai quali ha insegnato che la giustizia salvaguarda ogni più alto valore di Democrazia e Libertà”.
L’iter per l’intitolazione della scuola, stando a quanto previsto dalla circolare ministeriale che risale al 1980, prevede che oltre alla pronuncia del Comune, ci sia anche la valutazione favorevole della Prefettura. I due pareri saranno poi sottoposti alla deliberazione dell’ufficio scolastico regionale.
Gli studenti del Morvillo Falcone, di recente, hanno aggiunto il nome di Melissa Bassi, a quelli dell’Albero della Memoria che si trova nella cattedrale di San Patrizio, a Dublino, installato nel 2014 in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale. L’albero è dedicato alle vittime di violenze, tragedie e atti di terrore. È di acciaio e ognuno può lasciare una foglia su cui scrivere un messaggio di speranza.

 

SDC

Articoli correlati

A lavoro ci si ammala sempre di più. Il report

Redazione

Palmariggi, “Lu Paniri te e Site”: la festa che profuma d’autunno

Redazione

Umiliazioni e maltrattamenti nei confronti della moglie: condannato

Redazione

Lavoro e sicurezza, a Campi Salentina la 75a giornata nazionale per le vittime del lavoro

Redazione

Regionali, Blasi (PD): “Serve una nuova stagione politica”

Redazione

Valtur Brindisi espugna Avellino e vola in classifica

Mario Vecchio