EventiLecceVideo

Vino e tradizione, di scena “Novello in Festa”

Sabato 9 e domenica 10 novembre ritorna a Leverano Novello in Festa la manifestazione in onore del “vino nuovo”, giunta alla ventiseiesima edizione. La rassegna dedicata all’universo vitivinicolo e alla gastronomia di tradizione, organizzata dalla

“26 anni di Novello in Festa raccontano la trasformazione di un paese – le parole del sindaco, Marcello Rolli – che è riuscito a cambiare, a modernizzarsi senza abbandonare le sue radici profonde. Quest’anno lo raccontiamo anche con una mostra fotografica “Leverano nell’anima. Con i piedi nell’acqua” che descrive, attraverso le immagini fotografiche scattate alla fine degli anni ‘70, ciò che accadeva quando le forti piogge d’autunno si riversavano sul nostro paese” – continua Rolli “Quest’anno l’amministrazione comunale ha voluto fortemente sostenere questa manifestazione non solo investendo più risorse economiche, ma anche organizzando attivamente le due serate di festa perché crediamo che il nostro territorio e il suo ricco patrimonio materiale e immateriale debbano essere celebrati e fatti conoscere”.

“Voglio ringraziare il Comune di Leverano e tutta l’Amministrazione – spiega il presidente di Pro Loco Leverano, Giuseppe Notarnicola “per l’impegno costante e senza il quale quest’anno la manifestazione non sarebbe stata possibile. E grazie al lavoro di squadra che si è consolidato con il Comune di Leverano anche quest’anno siamo riusciti a dare lustro e risalto al nostro paese”. “Anche quest’edizione sarà un’eco-festa” – spiega l’Assessore all’Ambiente Nuccio Muci – “La XXVI^ edizione del Novello in Festa sarà caratterizzata da una maggiore sostenibilità ambientale grazie all’adozione dei Criteri Ambientali Minimi per gli eventi e alla proficua collaborazione tra l’Amministrazione Comunale, Legambiente Leverano, Circolo Tandem e le referenti locali Rifiuti Zero. L’Ordinanza del Sindaco, infatti, dispone che alimenti e bevande potranno essere somministrati esclusivamente con piatti, bicchieri e posate in materiale compostabile. Nel centro
storico, resti e scarti delle consumazioni potranno essere conferiti soltanto presso le sette mini isole ecologiche collocate in diversi punti della festa presidiati da giovani ragazze e ragazzi formati per
l’assistenza e la sensibilizzazione ambientale”.

“Come ogni anno massima attenzione anche sul fronte della viabilità” – specifica l’assessore al  ramo, Andrea Zecca – “abbiamo chiuso il centro storico al traffico già da venerdì 8 novembre e, come sempre, ci stiamo prendendo cura dei residenti mettendo loro a disposizione i parcheggi compresi nelle aree a pagamento con strisce blu, esponendo semplicemente il pass residenti di cui sono già dotati. Ci rendiamo conto che il disagio sarà importante, ma i leveranesi sono pazienti e collaborativi, è una festa che tutti aspettano ed è frutto dell’impegno di tutti”. E continua “Anche come assessore alle Attività produttive mi sento di ringraziare tutte le attività del centro storico che, come ogni anno diventano parte integrante della festa rendendola più ricca”.

Durante le due serate, nel borgo antico di Leverano, oltre all’ampia offerta enogastronomica, alla musica dal vivo, alle mostre di artigianato artistico e agli artisti di strada, saranno ospitati sul palco in Piazza Roma due importanti concerti di artisti locali che hanno fatto conoscere nel mondo la nostra musica popolare. Sabato 9 novembre alle 22:00 spazio al Canzoniere Grecanico Salentino, probabilmente per una delle ultime tappe del 2024. Sul palco strumenti tradizionali come tamburelli, violini, chitarre, organetti e voci potenti, che accompagnano spesso anche la danza della pizzica, con cui raccontano storie di amore, lotta e passione. Il Canzoniere Grecanico Salentino (CGS), uno dei più importanti gruppi di musica tradizionale pugliese, noto per la reinterpretazione moderna della pizzica, la danza e musica popolare del Salento è stato fondato nel 1975 da Rina Durante, oggi diretto da Mauro Durante, che lo ha reso celebre anche fuori dall’Italia grazie a tour internazionali e collaborazioni con artisti di fama mondiale.

Il protagonista di domenica 10 novembre, sempre in Piazza Roma (ore 22:00) è Arneo tambourine project nato dalla passione di Giancarlo Paglialunga, inconfondibile voce e tamburo del panorama della musica popolare salentina.

Articoli correlati

Lecce, ripresa la preparazione: Morente e Siebert in gruppo

Tonio De Giorgi

Lobuono: “il Salento sembra Gaza per colpa della Xylella”

Redazione

A Cutrofiano il primo comitato elettorale di Pagliaro

Redazione

Blitz in carcere: sequestrati 22 smartphone e droga

Redazione

A Ostuni gli ex assessori ricorrono al Tar

Andrea Contaldi

Brindisi investe nella “Cittadella” con un nuovo stadio

Andrea Contaldi