LECCE – Una donazione strutturale di beni e servizi e una rete solidale più viva, forte e condivisa per far fronte alle crescenti necessità del territorio. Questo il messaggio che arriva dalla Comunità Emmanuel in occasione della presentazione, avvenuta in Prefettura a Lecce, del bilancio sociale dell’attività svolta nel 2023 dall’Emporio della Solidarietà. Un appello rivolto dalla Comunità a istituzioni, mondo delle imprese, volontariato e Terzo settore, per contrastare insieme lo spreco alimentare e le nuove forme di povertà. E sono proprio i numeri a dire quanto servano interventi più decisi: secondo i dati riportati nel bilancio sociale, infatti, lo scorso anno sono state 455 le famiglie che si sono rivolte all’Emporio della solidarietà per ricevere generi alimentari e beni di prima necessità, e il 73% sono famiglie di origine italiana, in totale gli utenti sono stati oltre 1400 utenti, il 54% di questi sono donne, e oltre il 7% risultano essere lavoratori dipendenti, mentre circa il 10 % pensionati.
All’incontro presente anche l’On. Maria Chiara Gadda, promotrice e prima firmataria nel 2016 della legge Antisprechi, che favorire il riutilizzo per fini solidaristici delle eccedenze