AttualitàLecceSanità

Piccoli pazienti dal dentista? Niente paura, basta renderlo un gioco

elena-grecolini-ios-lecce

Superare la paura del dentista: come rendere l’esperienza dei bambini un gioco
La professoressa Elena Grecolini spiega come aiutare i più piccoli a sentirsi a loro agio dal dentista.

Per molti bambini, la visita dal dentista rappresenta un’esperienza carica di ansia, spesso alimentata da paure trasmesse inconsapevolmente dai genitori. La professoressa Elena Grecolini, ortodontista dell’Istituto Odontostomatologico del Salento e docente all‘Università di Cagliari, offre una prospettiva nuova e innovativa su come affrontare queste paure, sottolineando l’importanza di creare un ambiente che trasformi la visita odontoiatrica in un momento di gioco.

Le radici della paura
La paura del dentista è un fenomeno diffuso tra i bambini, spesso derivato da esperienze traumatiche o dall’ansia degli adulti. “Molti genitori arrivano nello studio dentistico già nervosi e inconsciamente trasmettono questo stato d’animo ai loro figli“, spiega la professoressa Grecolini. Questo atteggiamento può condizionare negativamente l’esperienza del bambino, che si presenta già impaurito all’idea della visita.

Una volta che il trauma si è instaurato, la collaborazione del piccolo paziente può diventare molto difficile, e questo compromette la possibilità di eseguire anche trattamenti semplici, come la cura di una piccola carie o una visita di controllo. Il rischio, secondo la Grecolini, è che questi traumi si proiettino nella vita adulta, creando adulti fobici che evitano le cure odontoiatriche, con gravi conseguenze per la salute orale.

Il ruolo delle famiglie
Il comportamento dei genitori è cruciale nella gestione delle paure dei bambini. Molti adulti hanno avuto esperienze negative dal dentista durante l’infanzia, e tendono a trasmettere questa ansia ai loro figli, spesso in maniera involontaria. “Frasi come ‘se non ti lavi i denti, ti porto dal dentista’ non fanno che associare la figura del dentista a una punizione“, continua la Grecolini.

Invece, i genitori dovrebbero presentare la visita come un momento normale e persino piacevole. “Preparare i bambini giorni prima, parlando della visita come di un evento positivo, li aiuta ad affrontare la situazione con meno timore“, suggerisce. È importante che il genitore viva l’appuntamento con serenità, evitando di mostrare tensione, in modo che anche il bambino possa percepire il dentista come una figura amica.

L’ambiente dello studio dentistico
La professoressa Grecolini sottolinea come il contesto dello studio dentistico possa fare la differenza nell’esperienza del bambino. “Il paziente pediatrico è speciale, e va trattato con cura particolare. Lo studio dovrebbe essere accogliente, colorato e rilassante, evitando quell’aspetto freddo e asettico che spesso associamo agli ambienti medici.” L’obiettivo è far sì che il bambino si senta a proprio agio fin dal primo momento, coinvolgendo anche lo staff nel creare un’atmosfera positiva.

Un altro elemento importante è l’approccio del dentista e del suo team. “Il tono di voce deve essere rassicurante, e i primi appuntamenti dovrebbero essere gestiti come un gioco“, spiega la specialista. Utilizzare giochi, colori vivaci e persino musica rilassante può contribuire a distendere il piccolo paziente e a fargli vivere l’esperienza come un momento piacevole, anziché come una fonte di stress.

Il rischio di non affrontare la paura
Le conseguenze della mancata gestione della paura del dentista nei bambini possono essere anche gravi. La professoressa Grecolini, che ha trattato migliaia di pazienti pediatrici nel corso della sua carriera, sottolinea l’importanza di intervenire tempestivamente su problemi odontoiatrici anche nei primi anni di vita. “Una carie non curata può portare a infezioni, ascessi e danni permanenti alla dentizione permanente“, avverte.

La perdita precoce dei denti da latte può avere ripercussioni sul corretto sviluppo della bocca, e molti trattamenti ortodontici, se non eseguiti nei primi anni di vita, diventano più complessi e costosi in età adulta. “Non dobbiamo dimenticare che i denti da latte giocano un ruolo fondamentale nello sviluppo della mascella e delle vie respiratorie. Trascurarli può comportare problemi ben più gravi in futuro“, spiega la Grecolini.

ios-lecce-team

Consigli per i genitori
Per garantire che la prima visita dal dentista sia un successo, i genitori dovrebbero preparare i bambini con anticipo. Bisogna affrontare l’appuntamento come un evento positivo, quasi un premio, e affidarsi a studi dentistici con esperienza nella gestione dei piccoli pazienti. È fondamentale che i genitori comunichino serenità e fiducia, in modo che anche il bambino possa vivere l’esperienza con lo stesso atteggiamento.

Un altro consiglio è evitare di legare la figura del dentista a qualcosa di negativo. “Il dentista non dovrebbe mai essere usato come minaccia o punizione“, sottolinea la Grecolini. Al contrario, bisognerebbe presentare il dentista come un alleato nella cura dei denti, una figura di fiducia a cui rivolgersi per mantenere una bocca sana e forte.


Superare la paura del dentista nei bambini è possibile, e richiede l’impegno congiunto di genitori e professionisti. Creare un ambiente accogliente, trattare la visita come un gioco e adottare un approccio positivo sono gli strumenti fondamentali per rendere l’esperienza dal dentista serena e priva di stress. Un bambino che si sente a suo agio dal dentista crescerà con una bocca sana e senza paure legate alla cura dei propri denti.

 

www.odontoiatriaioslecce.com

Articoli correlati

Serie C, il Casarano punta il mirino sul Foggia

Redazione

Assenteismo all’Asl di Lecce, confermato il licenziamento di un dipendente

Redazione

Tragedia di Castel d’Azzano, tra i feriti anche un carabiniere salentino: vivo per miracolo

Redazione

Ex Ilva, il governo convoca i sindacati a Palazzo Chigi

Redazione

Incendio in abitazione: paura a Salve

Redazione

Regionali, l’appello al voto di Sergio Blasi

Redazione