LECCE – Tutto pronto in città per la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, con una serie di iniziative fortemente volute dall’amministrazione di Palazzo Carafa e finalizzate alla riduzione delle emissioni di CO2 e alla sensibilizzazione sui temi ambientali e della mobilità. Così a partire dalle dieci di domenica e sino alle 13,30 e dalle 16 alle 19, il centro storico e le principali arterie adiacenti piazza Mazzini saranno chiusi al traffico automobilistico.
“L’obiettivo è promuovere uno stile di vita più sano e una maggiore attenzione alla qualità dell’aria, riscoprendo il piacere di passeggiare e vivere gli spazi urbani senza l’interferenza del traffico veicolare”, spiega l’assessore alla Mobilità, ai Trasporti ed alla Sicurezza Giancarlo Capoccia, che aggiunge: ” I cittadini e turisti potranno apprezzare al meglio la bellezza della città, con maggiore sicurezza e senza i disagi legati alla presenza delle auto e degli altri mezzi a motore.
Invitiamo tutti a pianificare i propri spostamenti per tempo e a considerare l’utilizzo di mezzi alternativi come biciclette, monopattini elettrici o il trasporto pubblico, che, per l’occasione, sarà potenziato e sarà gratuito per l’intera giornata”. Sempre nell’ambito della Domenica ecologica, il Garante dei diritti delle persone con disabilità del Comune, Piergiorgio Provenzano, di concerto con l’Assessorato ai Servizi sociali ed all’Accessibilità del Comune, affidato ad Andrea Guido, ha organizzato un’iniziativa di sensibilizzazione sulle tematiche della mobilità sostenibile delle persone con disabilità e dei soggetti fragili in generale. L’iniziativa si terrà dalle 9 alle 13.30 e si articolerà in due momenti. Dalle 9 alle 13.30 saranno presentati i veicoli speciali per la mobilità sostenibile utilizzabili da persone con disabilità. <Le persone con disabilità partecipano con sempre maggiore coinvolgimento alla vita sociale – dicono l’assessore Guido e il garante Provenzano – e la possibilità di muoversi autonomamente nel rispetto dell’ambiente e nell’ottica di una migliore vivibilità delle nostre città diviene quanto mai esigenza pressante”.
Un’altra iniziativa adottate dall’amministrazione comunale per favorire la micromobilità in sharing sarà la distribuzione di bonus per il noleggio di monopattini, scooter e bici elettriche agli studenti più meritevoli delle quinte classi degli istituti della città. Infine, è stata avviata la pubblicitaria di sensibilizzazione sul carpooling, ovvero la condivisione di automobili private tra più persone. L’obiettivo è ridurre il numero dei veicoli in circolazione, abbassare i costi di spostamento, diminuire le emissioni inquinanti