Durante l’Italian Festival di Hoboken, in New Jersey, Puglia Promozione ha annunciato le cinque località pugliesi più visitate dai turisti americani. E nella top 5 le città di Bari, Lecce, Fasano, Ostuni e Polignano a Mare si sono confermate come le destinazioni più ambite dai viaggiatori statunitensi, confermando il crescente fascino della Puglia e del Salento sul mercato internazionale.
Nel 2023 sono stati 157.800 gli arrivi provenienti dagli Stati Uniti d’America, per un totale di 398.600 notti di permanenza, con un incremento rispettivamente del +40% e +36% rispetto all’anno precedente.
Il 57% dei viaggiatori americani sceglie masserie e hotel con una forte predilezione per i mesi di maggio e settembre. Il 48% degli ospiti americani viaggia in famiglia, il 37% in gruppo e nel 15% dei casi sono viaggiatori singoli.
Il valore stimato del cosiddetto Turismo delle Radici è, secondo Confcommercio, di circa 8 miliardi di entrate aggiuntive l’anno. La Puglia e il Salento, da sempre riconosciute come destinazioni internazionali, sia per le bellezze naturali e culturali, ma anche per le tradizioni religiose e non solo, stanno così continuando ad esercitare sui turisti americani tanta attrazione. Del resto queste relazioni con gli Stati Uniti non possono che rappresentare un’opportunità per lo scambio di idee innovative, per attrarre investimenti e per promuovere il brand pugliese e salentino.