AttualitàEvidenzaLecceVideo

Inizia la scuola, calo di 12mila studenti in Puglia

PUGLIA – Dodicimila studenti in meno. L’anno scolastico 2024/2025 registra un calo del 2.3% di iscrizioni. Rispetto allo scorso anno che vedeva in classe 529mila studenti pugliesi e salentini, quest’anno saranno invece 517mila.

La prima causa di questa riduzione riguarda il calo demografico. Stando ai dati elaborati dell’Associazione Nazionale Presidi Puglia, quest’anno a Lecce sono 97mila i ragazzi pronti a ritornare a scuola, 49mila a Brindisi, 74mila a Taranto e 166mila invece a Bari.

Nel dettaglio, per quanto riguarda gli alunni delle scuole del primo ciclo (elementari e medie) quest’anno sono 102mila a Bari, 30mila Brindisi, 61mila a Lecce e 47mila a Taranto.

Gli studenti delle scuole relative al secondo ciclo sono invece 64mila a Bari, 19mila a Brindisi, 36mila a Lecce, 27mila a Taranto.

Restando su quest’ultimo dato, in Puglia, i Licei rimangono la scelta predominante con il 56,23% delle iscrizioni. Tra i diversi indirizzi quello più gettonato è lo Scientifico (16,10%) seguito dal Classico (con il 6,18% delle scelte), mentre al terzo e al quarto posto troviamo rispettivamente il liceo linguistico (7,27%) e il liceo delle scienze umane (7,12).

Male invece il liceo del Made in Italy scelto solo dallo 0,05% degli studenti.

Il 30, 97% ha invece scelto gli istituti tecnici, puntando su informatica e meccanica. Gli istituti professionali hanno raccolto il 12,80% delle iscrizioni, soprattutto con indirizzo Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera (4,47%).

Articoli correlati

Terzo assalto in una settimana: la banda degli Atm colpisce ancora a San Pietro Vernotico

Elisabetta Paladini

Lecce Women festeggia i 25 anni di vita. Gli auguri di Claudia Gerini e Catena Fiorello

Tonio De Giorgi

Lecce, per Stulic niente nazionale. Di Francesco ne perde nove

Tonio De Giorgi

“Meglio se restavi a casa a cucinare”: frase sessista a una sindacalista della Cgil.

Redazione

Quattro deferiti dopo la rissa in Piazza Cairoli

Andrea Contaldi

“Scherma per tutti” e “Nastro rosa”: due nuove iniziative presentate a Palazzo Carafa

Carmen Tommasi