AttualitàLecceVideo

Trombe d’aria e cambiamenti climatici, il legame esiste. Sulla prevenzione in campo anche i cittadini

SALENTO – La correlazione tra cambiamenti climatici ed eventi atmosferici è evidente. A dirlo è il dottor Giovanni Coppini della Fondazione Centro Euro Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici. Fondamentale sarà la gestione del rischio. In questo senso anche i cittadini potranno avere un ruolo significativo.

Piogge torrenziali, temporali, cicloni e trombe d’aria. Nei giorni scorsi il territorio salentino è stato colpito da eventi atmosferici che una volta erano definiti eccezionali ma che con il passare degli anni rischiano di rientrare nella ordinarietà.

Il legame con i cambiamenti climatici è oramai acclarato. “La correlazione esiste ed è evidente anche se non è connessa ad un singolo evento atmosferico”, precisa il dottor Giovanni Coppini della Fondazione Centro Euro Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici.

L’obiettivo è quello di riuscire a gestire al meglio questi eventi. Come? La parola d’ordine resta sempre la stessa: prevenzione. “Occorre migliorare il sistema di monitoraggio e di prevenzione, mappare il rischio e ricostruire al contempo l’ambiente naturale”, avverte Coppini.

Fondamentale sarà utilizzare adeguatamente gli strumenti tecnologici. Ma anche i cittadini potranno avere un ruolo significativo nella gestione del rischio. “La tecnologia – spiega Coppini – si apre ai cittadini. Anche loro potranno fornire osservazioni nella gestione del rischio contribuendo attivamente alla raccolta dei dati in tempo reale”.

Articoli correlati

Serie C, il Casarano punta il mirino sul Foggia

Redazione

Assenteismo all’Asl di Lecce, confermato il licenziamento di un dipendente

Redazione

Tragedia di Castel d’Azzano, tra i feriti anche un carabiniere salentino: vivo per miracolo

Redazione

Ex Ilva, il governo convoca i sindacati a Palazzo Chigi

Redazione

Incendio in abitazione: paura a Salve

Redazione

Regionali, l’appello al voto di Sergio Blasi

Redazione