LECCE – Appena ventiquattr’ore e si apriranno ufficialmente i festeggiamenti in onore dei santi patroni di Lecce Oronzo, Giusto e Fortunato. Cinque giorni, dal 23 al 27, di luminarie, bancarelle, eventi, spettacoli ed iniziative culturali nel cuore della città, nelle periferie e quest’anno anche in tutte le marine del litorale. Tutti i dettagli delle cinque giornate di festeggiamenti saranno resi noti questo pomeriggio alle 17 nel corso della conferenza stampa convocata nella sala giunta di Palazzo Carafa dal sindaco Adriana Poli Bortone ed a cui saranno presenti anche gli assessori che in queste ore si stanno occupando di mettere a punto gli ultimi interventi. Come quello relativo al Piano traffico ed al Piano trasporto pubblico che subirà delle modifiche in queste cinque giornate di festa. Novità, per quanto riguarda le aree sosta, potrebbe essere quella dell’apertura del parcheggio interno dell’Istituto d’arte Pellegrino di viale De Pietro, che sarà esclusivamente riservato al parcheggio di moto e scooter. Restano confermate le aree ex Foro Boario e largo Settelacquare da dove partiranno le navette per il centro. Insomma, tutto pronto in città per i cinque giorni di festa in onore dei Santi Patroni, con la processione che sfilerà per le vie del centro cittadino sabato 24, con l’omelia del vescovo Monsignor Michele Seccia nella suggestiva cornice di Piazza Duomo. Tante le bancarelle che saranno dislocate lungo le vie del centro, da via Trinchese a via xxv luglio, passando per viale Marconi e via Costa dove si potranno trovare merci di ogni genere e dolciumi della tradizione. Il Luna park sarà allestito nel piazzale antistante lo stadio di via del mare e sarà attivo sino al prossimo 28 agosto. Sempre nell’area antistante il parco divertimenti troveranno posto i camion dello street food. Il tradizionale spettacolo pirotecnico chiuderà i festeggiamenti. Insomma, il conto alla rovescia è già partito.
Sergio Costa
Giornalista Professionista, nel settore dell'informazione dal 1992. Prima di approdare a Telerama esperienze lavorative in varie testate giornalistiche locali (Quotidiano, Leccesera, Paese Nuovo) e nazionali (Radio24) ricoprendo incarichi come redattore, direttore responsabile, caporedattore e caposervizio.
