Attualità

Edilizia: il Pnrr “spinge” le opere pubbliche, ma le imprese arrancano

LECCE – Luci e ombre. Il terzo report sulla filiera delle costruzioni promosso da Confapi Lecce e pubblicato dall’Osservatorio edile della provincia di Lecce restituisce dati controversi. Perché se è vero che grazie al Pnrr le opere pubbliche hanno ottenuto una decisa accelerazione, è altrettanto vero che gli interventi nel settore privato continuano ad arrancare.

Nell’edilizia pubblica i maggiori lotti sono quelli legati alla rigenerazione delle ex Galateo a Lecce attraverso un intervento innovativo di social housing» per quasi 21 milioni di euro, e il potenziamento dell’impianto di depurazione di Casarano per un valore della gara pari a 15 milioni e mezzo di euro.

Il 2023 è stato un anno di saliscendi per il settore, a causa dell’instabilità geopolitica, dell’aumento dei prezzi delle materie prime, delle continue modifiche normative, ma non solo. Dopo la forte ripresa del biennio 2021-2022, i lavori incentivati dai bonus edilizi hanno progressivamente subìto la «stretta» imposta dal Governo. “I provvedimenti emanati – fanno sapere da Confapi Lecce – hanno generato ritardi e confusione tra gli addetti ai lavori”. Da qui la richiesta di un tavolo di crisi per dare ossigeno al comparto.

Per fortuna il 2023 si è chiuso con una bella notizia per il Salento: la pubblicazione del bando di gara per l’ampliamento e l’ammodernamento della strada statale 275, la Maglie-Leuca.

Nel progetto di ricerca e di elaborazione dati promosso da Confapi Lecce, sono state coinvolte anche le altre associazioni datoriali salentine e ha potuto contare sul contributo della Camera di Commercio di Lecce.

Articoli correlati

Taranto, dal 13 ottobre i lavori sul Punta Penna si faranno di notte

Redazione

Lorys ha fretta di nascere: fiocco azzurro in ambulanza

Redazione

A Carlo Verdone laurea ad honorem in Medicina da UniBa

Redazione

Freedom Flotilla, l’attivista: “Si ferma la navigazione della “Al-Awda” ma non la nostra battaglia”

Redazione

Galatina, salvata una volpe rimasta intrappolata tra i rami

Redazione

“Bike to caffè”: una biciclettata per la pace

Barbara Magnani