MELENDUGNO – Da un indagine Udicon pubblicata nei giorni scorsi è emerso che le località balneari più care per l’affitto di ombrelloni e lettini nei lidi attrezzati fossero Torre Lapillo e San Foca, facendo arrabbiare i gestori del lidi e i commercianti della zona, in particolar modo i titolari dei lidi Zenzero, Isola dei Briganti, San Basilio, Solero e Marangi. “I prezzi , come si poteva leggere in un passaggio interno, – fanno sapere – erano riferiti a due lidi annessi a strutture alberghieri che probabilmente hanno fatto lievitare la media complessiva, creando danno di immagine ai cinque lidi, rientrati nel calderone del titolo. I cinque lidi menzionati non sono legati a strutture alberghiere e i prezzi sono contenuti ed anche inferiori a quelli di altre località salentine. Ad esempio, per ombrellone e due lettini, il costo va da 15 euro nella prima metà di giugno e di 20 per la seconda, 25 euro per la prima metà di luglio e di 30 per la seconda metà . Quanto ad agosto invece la cifra sale a 40 euro solo per la prima fila, essendo il prezzo delle altre file invece di 35 euro. “Non è corretto quindi che Udicon tragga tali conclusioni mettendo in allarme i turisti ed inducendoli a non trascorrere le vacanze a San Foca, con evidenti danni a tutta l’economia della località balneare”. L’indagine di Udicon incoronava San Cataldo, marina di Lecce, come la più economica, una generalizzazione che potrebbe quindi non essere la fotografia della realtà. Come in tutte le altre località balneari, ci sono lidi con prezzi più alti e quelli con prezzi più bassi, ma basta saper scegliere per evitare di incorrere in conti salati. La media per l’affitto di ombrellone con due lettini in bassa stagione è di 12 euro, per arrivare a pagare 40 euro in alta stagione in prima fila. Ma ci sono poi stabilimenti balneari nelle marine di Gallipoli, Ugento e Salve che in alta stagione superano anche i 120 euro per un posto in prima fila, ma si tratta dei cosiddetti lidi chic, casi isolati quindi, che non dovrebbero essere presi in considerazione, andando ad influire sul risultato finale di un’indagine.
post precedente
