AttualitàBrindisi

Brindisi – Con il nodo intermodale valorizzati i binari del porto commerciale

BRINDISI – Finalmente una buona notizia per Brindisi. Rete Ferroviaria Italiana ha annunciato di aver aggiudicato la gara per la realizzazione di un nodo intermodale proprio alla periferia di Brindisi. Il tutto, per tenere a debita distanza merci pericolose provenienti o dirette alla zona industriale ed al porto di Brindisi. Si tratta di un appalto che supera i 33 milioni di euro finanzianti anche con i fondi del PNRR e i lavori dovranno concludersi entro il 2026. Il che – come risultato prioritario – consentirà di non far correre ancora rischi ai cittadini di Brindisi, con il transito di carri con merci pericolose nel cuore del centro abitato. Una circostanza che a Viareggio provocò, come è noto, una vera e propria strage.

Il progetto – che rappresenta solo la parte finale di un’opera costata molto di più e già in gran parte realizzata – prevede il completamento e l’attrezzaggio tecnologico della nuova stazione di “Brindisi intermodale”, con quattro binari per far partire o arrivare agevolmente i treni merci verso la direttrice adriatica, con allaccio alla rete nazionale attraverso il bivio “Brindisi Sud”.

In sostanza, i carichi di merci potranno arrivare via nave sulla banchine di Costa Morena per poi essere smistate con i treni in tutta Europa grazie al nodo intermodale che si sta per realizzare.

Si tratta di un evento di particolare importanza che rende ancora più competitivo l’asse logistico brindisino nell’ottica di nuovi insediamenti produttivi.

Insomma, grazie a questo nodo si rilanciano ulteriormente le opportunità del porto commerciale di Brindisi. Ma è evidente che oggi più che mai si rende necessario risolvere il problema della distanza dei binari dal muro di cinta del deposito di Gnl, così come previsto in sede progettuale. Edison, infatti, parla di cinque metri, mentre il consorzio Asi richiama la normativa che impone una distanza di trenta metri. Staremo a vedere.

Articoli correlati

Taranto, TEDx: no al nucleare, cui prodest?

Redazione

Autovelox Tangenziale Est: Zacheo difende l’equiparazione “approvazione = omologazione”

Redazione

Presentata la rivista che raccoglie le emozioni della quarta tappa del Giro d’Italia a Lecce

Redazione

Sternatia, polemica sui nuovi loculi cimiteriali: il comune difende il bando

Redazione

Corso di autodifesa per il personale sanitario

Andrea Contaldi

Affidamento mensa scolastica a Ostuni: è scontro politico

Andrea Contaldi