AttualitàLecce

La Fanfara dei Carabinieri in periferia: la musica metafora di legalità

LECCE – La Fanfara del 10° Reggimento Carabinieri “Campania” di Napoli si è esibita nel quartiere 167 di Lecce, coinvolgendo cittadini e giovani alunni dell’Istituto Comprensivo Stomeo Zimbalo.

L’evento ha rappresentato l’epilogo dei diversi incontri che l’Arma dei Carabinieri, l’Istituto Comprensivo Stomeo Zimbalo, l’associazione “Libera” e l’associazione “Nomeni per Antonio Montinaro”, con la preziosa collaborazione della Curia Arcivescovile e della fondazione

“Splendor Fidei”, hanno organizzato presso le parrocchie di San Giovanni Battista, San Sabino e San Massimiliano Kolbe: incontri rivolti non solo ai giovani studenti e ai loro genitori, ma anche alla cittadinanza, con testimonianze significative per crescere insieme fra memoria e impegno, per il riconoscimento dei diritti dei cittadini e il ruolo della comunità.

“La musica non è altro che una metafora della legalità” così il Comandante Provinciale dei Carabinieri, Colonnello Donato D’Amato, ha esordito, aggiungendo “perché le note si muovono attraverso regole musicali ben precise, realizzando armonie e melodie meravigliose. Questo è il senso della legalità: suonare tutti la stessa musica, secondo le regole dello spartito, vivendo in armonia tra noi”.

 

Articoli correlati

Frigole, assalto nella notte al bancomat. Auto bruciata a Casalabate

Redazione

Omaggio a Norma Cossetto, “colpevole” di essere italiana

Antonio Greco

Prometteva case vacanza nel Salento su TikTok, ma era tutto falso: denunciato 30enne

Elisabetta Paladini

Lecce, mercoledì la ripresa

Carmen Tommasi

Lecce, Di Francesco: “Complimenti alla squadra, equilibrata in entrambe le fasi”

Tonio De Giorgi

LIVE – Sottil sbanca il “Tardini”: prima vittoria del Lecce in campionato. La cronaca

Carmen Tommasi