Eventi

Successo per la 71esima edizione del Carnevale di Massafra

MASSAFRA – Con il secondo Corso Mascherato di martedì 13 febbraio cala il sipario sulla 71^ Edizione del Carnevale di Massafra. In questa occasione né la dispettosa pioggia di sabato scorso, né un vento freddo hanno smorzato l’entusiasmo coinvolgente dei tantissimi figuranti e la maestria dei cartapestai massafresi. Per tre ore corso Roma si è trasformato in un contenitore variopinto colmo di allegria e di spensieratezza, cosa non facile in questi momenti che stiamo vivendo. I 4 carri allegorici, gli 11 gruppi mascherati, le 4 maschere di carattere e le tante isolate e spontanee hanno creato un clima di grande festa al quale davvero in pochi si sono potuti sottrarre.  L’evento è stato trasmesso in diretta su Telerama a partire dalle 19.00: a seguirlo il direttore editoriale Walter Baldacconi e Nicla Pastore. 

Il tema unico è stato “Wonderwoman” che richiama il personaggio dei fumetti degli anni quaranta, diventato ben presto una “icona” con i suoi straordinari punti di forza e con la rappresentazione di molti valori della cultura femminile. Al contempo individua anche l’esercito silenzioso di tante donne che affrontano la propria piccola battaglia quotidiana tra famiglia, casa e lavoro. Hanno “sfilato” Madre Teresa di Calcutta, Rita Levi-Montalcini, Samantha Cristoforetti, Cleopatra, Cocochanel, la mitica Raffaella  e tante altre “donne” con la loro particolare “situazione”, tutte unite e pronte a gridare un grande “NO” alla violenza sulle donne”.

Il manifesto ufficiale della 71^ edizione è un inedito del compianto designer Nicola Andreace che, sullo sfondo delle case del centro storico di Massafra, attraverso due figure maschili e femminili, trasmette un messaggio di speranza e crescita personale, sottolineando la necessità di andare oltre le apparenze col coraggio della verità, soprattutto per quanto riguarda la “donna” che, sollevandosi la maschera, invita ad essere più veri e trasparenti.  Maschere di Carattere, Gruppi Mascherati e Carri Allegorici sono stati valutati da due giurie diverse, formate da 5 componenti ognuno dei quali, per ciascuna sera, ha espresso il proprio giudizio in modo segreto e “itinerante”. La giuria del corso mascherato di martedì 13 era cosi formata: Antonio Dellisanti (giornalista, editore, operatore culturale) – presidente; Gianni Raimondi (presidente Ass. AFO6, UnomaggioTaranto, Spaziporto); Ezia Mitolo (scultrice); Renato Giannotta (storico “gruppista” Carnevale di Massafra); Francesca Stano (funzionario Ente pubblico). Nei prossimi giorni sarà comunicata la data in cui avrà luogo lo spoglio delle schede di valutazione con la proclamazione dei vincitori della 71^ edizione del Carnevale di Massafra, dove ognuno è stato protagonista e non spettatore.

Articoli correlati

Il meglio del wedding in vetrina a “Salento Sposi”

Barbara Magnani

Taranto, disagio giovanile: dal malessere alla violenza

Redazione

Martano, al via il festival dell’architettura e del design

Redazione

Unisalento, all’open day accolti più di seimila studenti

Redazione

Serie C, Casarano e Casertana di fronte: buon momento per le due squadre

Tonio De Giorgi

Taranto, al via la XIX Rassegna provinciale di Volontariato. L’Arsenale vicino ai giovani e al CSV

Redazione