Attualità

Il Tarantismo risale al 700 A.C: la scoperta in un vaso spartano

SALENTO – Un vaso spartano di stile geometrico raffigurante l’immagine di uno scorpione che morde a una gamba e l’avvelenamento che viene curato con la musica di una grande lyra e con una danza circolare. Una scoperta straordinaria che fa risalire addirittura al Settecento avanti Cristo le primissime origini del  tarantismo. Il vaso ricondurrebbe direttamente agli spartani fondatori di Taranto.

La prima, evidente, raffigurazione di tarantismo al mondo è al centro del nuovo lavoro editoriale di Pierpaolo De Giorgi autore del libro La Grande Armonia presentato sabato 5 gennaio a Taranto

Articoli correlati

Black Friday dal 28 novembre, le previsioni per il 2025 in Puglia

carola antonucci

Cose rraggiate e ndelicate: l’ultimo libro di Alfredo De Masi

Barbara Magnani

Taranto, “San Cataldo”: la conferenza dei sindaci. Apertura a luglio 2026?

Redazione

Sannicola: farmacia rurale di San Simone, legittimo trasferimento. Respinto ricorso

Redazione

Via Machiavelli e dintorni: tra buche, marciapiedi killer e rifiuti

Antonio Greco

Guardare il presente per puntare al futuro, al Teatro Apollo di Lecce in scena “TedX” 2025

Redazione