LECCE – Cumuli di rifiuti abbandonati, sacchi colmi d’immondizia, resti di cibo e vestiti, perfino un seggiolino e un pneumatico. Vere e proprie discariche a cielo aperto, segnalate dai nostri telespettatori allo sportello “DilloaTelerama”, stanchi di dover vedere questo scempio che deturpa la bellezza del territorio a causa dello scarso senso civico di alcuni cittadini, che approfittano del buio di certe zone di Lecce per buttare qualsivoglia rifiuto. Un problema che, come vedete dalle immagini che abbiamo realizzato, tocca zone come quella di Area Sana e la chiesa di D’Aurio. Nel primo caso, la nostra telespettatrice che abita in via De Mitri, ci ha scritto come la situazione sia diventata insostenibile e oramai nella campagna vicina si verifichi un reiterato abbandono di rifiuti. Camminando tra le sterpaglie ci s’imbatte infatti in cuscini, rifiuti vari e addirittura un seggiolino per bambini e anche un pneumatico. Uno scenario ben peggiore si vede invece nello spazio retrostante la storica chiesa di Santa Maria D’Aurio alle porte del capoluogo salentino. Appena arrivati, già da lontano si scorgono sacchi neri d’immondizia, avvicinandoci il desolante spettacolo, immondizia di ogni genere, che crea un odore nauseabondo, vestiti abbandonati qua e là bottiglie rotte, rimasugli di cibo. Insomma una situazione poco edificante per un luogo storico come questo, più volte è stata segnalata, i rifiuti tolti, ma dopo poco, a causa di incivili, ecco che puntualmente ricompaiono. Anche i volontari di CleanUp Surbo, diverse volte hanno lanciato un appello alle istituzioni, ma anche ai proprietari della torre e della masseria, affinché s’intervenga ed è stata anche inviata una pec al Comune di Lecce per rimuovere i rifiuti abbandonati. Ma quello che serve – evidenziano – è valorizzare tutta l’area, partendo dall’illuminazione (tutt’ora è in funzione un solo lampione), oltre che un’adeguata cartellonistica e soprattutto vivendo quel luogo, organizzando eventi e invogliando l’afflusso turistico. In entrambi i casi la speranza dei cittadini è che in primis, chi di competenza, intervenga presto, non con soluzioni spot, ma risolutive e in generale che ci sia un po’ più di rispetto per il territorio in cui si vive. Vi ricordiamo che per tutte le vostre segnalazioni potete scrivere al nostro numero whatsapp 366.6250010
post successivo