12 C
Lecce
10 Dicembre 2023
Attualità

“Il Castello Maledetto”

Don Tonino Bello – Tricase

The Cursed Castle, ovvero “Il Castello Maledetto”, è un gioco RPG mobile ed online, disponibile per Android e iOS, nato nel 2022 nella Software House di Web Projects di Sbenaglia Luca a Nardò, in provincia di Lecce, nato dall’idea unire le meccaniche ed il “feeling” nostalgico dei giochi anni 2000 con il meglio che l’avanzare della tecnologia è riuscito a offrire nei tempi più moderni. Inoltre, si vuol dare voce a quei piccoli sviluppatori italiani, in quanto The Cursed Castle ha l’ambizioso obiettivo di portare un gioco mobile ed interamente Made in Italy su scala mondiale, ed è disponibile pertanto sia in lingua Italiana che Inglese.

Il Castello Maledetto è un Gioco di Ruolo e, nello specifico, un Dungeon Crawler in cui bisogna esplorare le varie stanze del castello per sconfiggere gli avversari per ottenere delle ricompense e salire di livello, oppure per interagire con i vari personaggi che si possono incontrare. Gli scontri sono a turni, in cui sia il giocatore che l’avversario possono utilizzare delle abilità che si ricaricano col passare dei turni. Al termine dello scontro si può ricevere Oro, Esperienza ed Oggetti. L’oro serve principalmente per acquistare degli oggetti dal Mercante, una figura ricorrente all’interno del castello che ha a disposizione una quantità limitata di oggetti che, ogni 24 ore viene aggiornata. L’esperienza permette al giocatore di salire di livello, aumentando i suoi punti vita e la sua difesa: questo permetterà di sconfiggere avversari sempre più forti, ma permetterà anche di sbloccare ulteriori abilità, aumentando di fatto il numero di attacchi possibili per turno. Gli oggetti sono di varia natura: dalle immancabili pozioni curative alle pergamene, che una volta lette, permettono di apprendere delle nuove abilità. Queste ultime, possono essere migliorate sino al livello “Leggendario”, aumentando di molto la potenza delle stesse.

Il gioco si compone principalmente di due modalità di gioco: la modalità “Avventura” che ripercorre la storia del protagonista che, dopo essersi allontanato dal suo regno quando era ancora piccolo per poter sfuggire ad una terribile maledizione che ha colpito tutti i suoi abitanti, si è preparato per poter finalmente tornare indietro e cercare di sconfiggere il male che, nel frattempo, si è impadronito del Castello. Per farlo però, avrà bisogno di potenziarsi sempre di più, in quanto ad attenderlo ci saranno sfide sempre più dure, e diversi “boss” pronti a fermarlo a tutti i costi. Oltre a questo, il protagonista avrà l’occasione di incontrare dei personaggi secondari che lo potranno aiutare a scoprire cosa è realmente accaduto, oltre a poterlo aiutare a proseguire nel Castello Maledetto.

La seconda modalità di gioco è il PvP, con un torneo che si svolge ogni settimana in cui si sfidano diversi giocatori da tutto il mondo in scontri 1 contro 1, in una battaglia online ed a turni in cui potrà vincere solo il più forte di tutti. Ogni domenica, a mezzanotte, viene annunciato il vincitore che entra ufficialmente a far parte della “Hall of Fame”.

Come accennato all’inizio, si è cercato di prendere il meglio di due epoche completamente diverse per quanto riguarda il gaming e non solo. Come prima cosa, si è cercato quindi di richiamare uno stile ed una grafica “retrò”, con meccaniche semplici ed intuitive ma, allo stesso tempo, con un grado di difficoltà abbastanza elevato, cosa che contraddistingue la maggior parte dei giochi anni 2000. Col passare degli anni, l’industria del gaming ha introdotto molti cambiamenti, come ad esempio la possibilità di giocare online e la possibilità di chattare in tempo reale con gli altri, due caratteristiche presenti anche in The Cursed Castle.

Un ultimo, ma non meno importante punto di forza di questo gioco è la totale assenza di acquisti in-app, che rendono The Cursed Castle uno dei pochi RPG Online in cui il divertimento e la competitività sono davvero alla portata di tutti. Questo, ancora una volta, serve a preservare la qualità che solo i giochi di un tempo riuscivano ad offrire, dove per vincere bisognava semplicemente giocare. Per ogni domanda, suggerimento o consiglio, si ha a disposizione, oltre alla chat del gioco, il sito ufficiale dell’app che è inoltre sincronizzato con l’account di gioco e quindi, condivide gli stessi dati di accesso.

Related posts

Covid, nessun nuovo caso e nessun decesso in Puglia

Redazione

Crolla solaio nella residenza universitaria, la rabbia degli studenti: “urge intervento”

Redazione

Tarantini. “Molti di noi al Nord a lavorare. La Puglia ci aiuti e limiti Cotrap”

Redazione