Politica

Scopri le offerte di energia disponibili sul mercato, imparando a valutare se fanno davvero al caso tuo

In un periodo storico caratterizzato da evidenti rincari e una inflazione diffusa, che non ha fatto sconti soprattutto nel comparto delle energie, correre ai ripari cercando l’offerta gas e luce più vantaggiosa è stata la via di fuga di tante famiglie italiane dal caro bolletta.

Certamente scegliere le tariffe più convenienti è il primo modo per assicurarsi un risparmio sulle utenze, ma bisogna anche saper ponderare quelle che effettivamente si adattano alle proprie esigenze.

Tante volte, infatti, non si risolve tutto solo con una comparazione di prezzi, ma è essenziale guardare a tutte le componenti che formano il costo finale e tararle sui propri consumi.

Il mercato delle forniture energetiche può essere paragonato a una giungla fitta di offerte lanciate dai vari fornitori, alcuni dei quali orientati al cliente, trasparenti nelle voci di costi e affidabili, come a2a offerte e altre aziende note, e da altre proposte che possono risultare meno chiare per gli utenti.

Orientarsi in questo scenario può pertanto risultare difficile per chi non è avvezzo ad approfondire le singole voci delle bollette e rallentare la scoperta di offerte davvero convenienti per sé.

Cosa bisogna valutare allora per riuscire a scovare l’offerta di energia più vantaggiosa in base alle proprie esigenze?

I propri consumi

Anche se molti hanno la tendenza a lanciarsi subito alla ricerca del prezzo di energia più basso, la verità è che bisogna procedere con calma e in modo razionale. Questo prevede un primo passaggio nell’analisi dei propri consumi e delle abitudini con cui viene sfruttata l’energia.

Quello che spesso fa la differenza, infatti, oltre al costo della materia prima, riguarda proprio il modo in cui sono distribuiti i consumi nel corso della giornata, della settimana e dell’anno.

Per ricavare queste informazioni è sufficiente leggere la bolletta di luce e gas, sotto la voce “consumo annuo” dove sono riportati i chilowattora e i metri cubi che ogni utente consuma nell’anno.

Oltre a questo, poi, bisogna guardare anche alla gestione dei tempi di consumo durante la settimana. Si sa, infatti, che gli impianti che impiegano più energia, in casa, sono elettrodomestici e riscaldamento. A questo proposito basta solo interrogarsi riguardo ai momenti della giornata di maggiore utilizzo di questi apparecchi. Vengono impiegati durante l’arco di tutta la giornata o solo di notte o, ancora, solo nei week-end, perché magari si trascorre tutta la giornata fuori?

Dare risposta a queste domane fornisce una valida guida per cercare la tariffa più conveniente.

Le tariffe non sono tutte uguali

Anche se apparentemente una tariffa può risultare meno costosa di un’altra, in realtà bisogna tararla proprio sulle proprie abitudini di consumo.

Le tariffe dell’energia, infatti, si suddividono spesso in fasce orarie. In particolare, si può distinguere in tariffa: monoraria, bioraria e multioraria La prima è ideale per coloro che utilizzano l’energia di giorno, ed è caratterizzata dal costo dell’energia uguale per tutte le ore del giorno; le altre invece, suddivise in fasce orarie, sono perfette per chi tende a concentrare l’utilizzo di elettrodomestici e riscaldamento prevalentemente nelle ore notturne e nel week-end.

Oltre a questo, poi, bisogna valutare se preferire una tariffa a prezzo fisso, che blocca il costo della materia prima a quello pattuito nel contratto e per tutta la sua durata, o a prezzo indicizzato, soggetto cioè a variazioni in base alle fluttuazioni di mercato.

I consumi annui, infine, forniscono un indirizzo nella scelta delle fasce di costo da individuare per evitare di sostenere spese sproporzionate rispetto alle proprie esigenze o, comunque, subire sovraprezzi.

Articoli correlati

Bari, Lobuono: “I pugliesi riconoscono in me il vero cambiamento”

Redazione

Nuova tac ma già usata. Pagliaro: “Simbolo della sanità dimenticata del Salento”

Redazione

Zappatore: “La casa un diritto, non un favore”

Redazione

L’ex Ilva divide: in consiglio comunale l’evidenza

Redazione

A Corigliano d’Otranto l’inaugurazione del Comitato Elettorale di Dina Manti

Redazione

“Ama la tua terra come te stesso”: tappa a Surbo

Redazione