Attualità

Situazione drammatica nel comparto industriale brindisino

BRINDISI – Sta diventando esplosiva la crisi industriale del territorio brindisino. Il tutto, con pesanti conseguenze sul piano economico ed occupazionale, tanto è vero che si registrano dure prese di posizione da parte delle organizzazioni dei lavoratori.

L’ultima crisi, sotto certi aspetti non prevista, è quella che riguarda lo stabilimento della Basell in cui è stata annunciata la chiusura di uno dei due impianti di produzione, con conseguenze drammatiche per il futuro dello stesso stabilimento.

A questo si aggiungono la crisi di numerose altre aziende e poi le conseguenze del processo di de carbonizzazione che mette a rischio aziende e lavoratori.

E’ questo il motivo per cui i sindacati di categoria di Cgil, Cisl e Uil hanno organizzato a Brindisi un incontro con i lavoratori del comparto chimico, alla presenza dei segretari nazionali, a conferma della gravità della situazione.

Mimmo Consales

Articoli correlati

Black Friday dal 28 novembre, le previsioni per il 2025 in Puglia

carola antonucci

Cose rraggiate e ndelicate: l’ultimo libro di Alfredo De Masi

Barbara Magnani

Taranto, “San Cataldo”: la conferenza dei sindaci. Apertura a luglio 2026?

Redazione

Sannicola: farmacia rurale di San Simone, legittimo trasferimento. Respinto ricorso

Redazione

Via Machiavelli e dintorni: tra buche, marciapiedi killer e rifiuti

Antonio Greco

Guardare il presente per puntare al futuro, al Teatro Apollo di Lecce in scena “TedX” 2025

Redazione