Attualità

Transizione energetica e compensazioni: il punto a Controvento

LECCE- Di transizione energetica, in particolare delle compensazioni dovute per l’insediamento di impianti di produzione energetica sul nostro territorio regionale, si è discusso ieri a Controvento nel dibattito moderato da Cesare Vernaleone e Walter Baldacconi. Un confronto ampio e serrato, a partire dal disegno di legge che modifica la legge regionale approvata a novembre 2022, impugnata dal Consiglio dei ministri dinanzi alla Corte Costituzionale. Tra i nodi fondamentali su cui si discuterà in Consiglio regionale c’è l’obbligatorietà e retroattività delle compensazioni.

L’emendamento Pagliaro estende l’obbligo delle compensazioni anche alle aziende che producono energia da fonti fossili.

Nuove minacce incombono, con richieste di autorizzazione per mega impianti eolici. La Terra del Primitivo e del San Giovese di Lizzano rischia di essere invasa da 16 pale giganti di 238 metri d’altezza.

Da qui un appello alla politica e al Governo per cambiare la normativa vigente in materia di autorizzazioni ambientali. Ma un argine c’è già, ed è in mano alla Regione: il PEAR, il Piano energetico ambientale da aggiornare con urgenza.

Articoli correlati

Assenteismo all’Asl di Lecce, confermato il licenziamento di un dipendente

Redazione

Ex Ilva, il governo convoca i sindacati a Palazzo Chigi

Redazione

Casa, lavoro, salute: un progetto per la promozione sociale ed economica dei migranti

Antonio Greco

La stilista Maria Grazia Chiuri è la nuova direttrice artistica di Fendi

Redazione

Puglia, prende corpo la cordata per far nascere Puglia Sky

Redazione

L’Open Lab Meeting: accende l’Accademia di Belle Arti di Lecce

Redazione