Attualità

Il Premio Nobel Abdulrazak Gurnah: L’integrazione? Difficile ma non impossibile

LECCE- Incontro all’Unisalento con il Premio Nobel per la Letteratura Abdulrazak Gurnah, uno scrittore acclamato la cui opera ha affascinato e ispirato lettori in tutto il mondo. Gurnah ha scritto romanzi che esplorano profondamente la complessità delle esperienze umane, portando alla luce le sfide, le speranze e le tensioni di individui in contesti culturali e storici diversi. Proprio come accaduto a lui stesso, quando è stato costretto a lasciare Zanzibar per volare in Inghilterra dove ha iniziato un nuovo capitolo della sua vita.

Per lui integrarsi è “difficile, ma non impossibile”. Come ogni migrante anche lui ha avuto diverse difficoltà ma alla fine ce l’ha fatta, ha costruito una propria carriera fino a raggiungere il Premio Nobel. Per quanto riguarda la situazione in Italia, lui non è molto informato a riguarda, ma crede solo che ogni vita umana andrebbe salvata e ospitate nel proprio Paese.

E di tutto questo si parla anche nei suoi scritti, dove spicca la  sua capacità di esplorare le identità complesse dei suoi personaggi. Attraverso le sue storie,  offre una finestra sulle vite di coloro che sono spesso marginalizzati o dimenticati dalla storia dominante. Le sue opere danno voce a quei  silenzi strazianti, mettendo in luce  le sfide affrontate da coloro che cercano di navigare in un mondo che spesso sembra ostile.

 

 

Articoli correlati

Emporio della Solidarietà: nel 2024 sostenute 573 famiglie, ma l’aiuto continua

Redazione

Dal report dell’Inps emerge una provincia di Lecce in chiaroscuro

Antonio Greco

Assenteismo all’Asl di Lecce, confermato il licenziamento di un dipendente

Redazione

Ex Ilva, il governo convoca i sindacati a Palazzo Chigi

Redazione

Casa, lavoro, salute: un progetto per la promozione sociale ed economica dei migranti

Antonio Greco

La stilista Maria Grazia Chiuri è la nuova direttrice artistica di Fendi

Redazione