Attualità

Brindisi, una buona proposta per sbottigliare il traffico delle scuole

BRINDISI – Il crescente traffico nei rioni Casale e Materdomini, frutto della presenza in via Brandi di numerosi istituti scolastici, rappresenta una grave criticità per i residenti,  tanto da costringere più di qualcuno a modificare le proprie abitudini. Certo, il problema riguarda l’ìntera città di Brindisi, visto che i ragazzi arrivano da ogni quartiere e dai comuni della provincia, ma chi abita al Casale, a Materdomini ed al Paradiso risulta essere particolarmente penalizzato dal traffico che ogni giorno imbottiglia le strade per raggiungere il centro città.

Purtroppo i lavori per la realizzazione della viabilità supplementare prevista nel progetto Shuttle proseguono incredibilmente a rilento e quindi bisogna individuare soluzione alternative. Il problema maggiore è quello determinato dalla presenza, negli orari di ingresso e di uscita dalle scuole, di decine di autobus del servizio extraurbano utilizzasti da studenti e docenti pendolari.

Per questo sarebbe opportuno – come proposto dal consigliere comunale Alessio Carbonella – riaprire il dialogo con il Comando Interregionale Marittimo Sud della Marina Militare, finalizzato ad individuare un percorso amministrativo condiviso per la cessione e la valorizzazione di un’ampia area di demanio militare, attualmente in disuso, che si affaccia proprio su via Nicola Brandi, ubicata tra gli alloggi destinati al personale militare e la caserma dei Vigili del Fuoco. L’idea, approfondita nella scorsa consiliatura anche su suggerimento dei dirigenti scolastici dei plessi nelle vicinanze, era quella di realizzare un’area di fermata e di sosta per i bus in cui poter svolgere le manovre senza impiegare la sede stradale. Forse proprio questa, al contrario delle tante ipotesi formulate anche di recente, rappresenta un’opzione concreta e di immediata fattibilità.

Il problema, in ogni caso, sarà oggetto di attenzione nel consiglio comunale del 5 ottobre quando – su iniziativa del PD – si discuterà su un emendamento al piano triennale delle opere pubbliche proprio per dare consistenza a questa interessante proposta.

Mimmo Consales

Articoli correlati

Taranto, TEDx: no al nucleare, cui prodest?

Redazione

Autovelox Tangenziale Est: Zacheo difende l’equiparazione “approvazione = omologazione”

Redazione

Presentata la rivista che raccoglie le emozioni della quarta tappa del Giro d’Italia a Lecce

Redazione

Sternatia, polemica sui nuovi loculi cimiteriali: il comune difende il bando

Redazione

Lilt Lecce: “Pensiamoci Prima! La sfida è non ammalarsi”

Elisabetta Paladini

Taranto, dal 13 ottobre i lavori sul Punta Penna si faranno di notte

Redazione