ORIA – Anche quest’anno la città di Oria ha voluto donare uno spettacolo incredibilmente suggestivo a migliaia di cittadini e di turisti che hanno deciso di vivere le emozioni del Corteo storico di Federico II, giunto alla sua 56ma edizione.
E quello del fine settimana è solo il momento conclusivo di un ricco programma di eventi che gli organizzatori della ProLoco, insieme all’Amministrazione Comunale, hanno voluto mettere in piedi per rendere questo appuntamento con la storia ancora più interessante e suggestivo, a partire dalle Notti federiciane che hanno rappresentato la novità di quest’anno.
Ma è il Corteo storico che, come al solito, ha rappresentato il momento più bello della settimana di eventi, grazie ai suoi ottocento figuranti tra nobili e dame, crociati, armigeri, giocolieri, arcieri, saraceni, musici, sbandieratori e danzatrici.
Ovviamente insieme al fascino degli abiti e delle performance dei figuranti c’è stato il contorno suggestivo della parte storica della città di Oria che il corteo ha attraversato in lungo e in largo, a dimostrazione di una precisa volontà di far vivere ogni angolo in queste giornate che la popolazione del posto attende tutto l’anno. Il tutto, fino a giungere nella bellissima piazza Lorch dove la scenografia aiuta a far vivere un clima di centinaia e centinaia di anni fa in cui un ruolo fondamentale lo aveva proprio Federico II che quest’anno, come ampiamente annunciato, non è stato interpretato da un attore professionista, bensì dal cittadino oritano Paolo Marsella.
Mimmo Consales