Attualità

La città di Brindisi si prepara ai festeggiamenti patronali

BRINDISI – Uno degli appuntamenti più attesi dai brindisini è certamente quello legato ai festeggiamenti patronali che si svolgono nei primi giorni di settembre. Coincidono con la sostanziale conclusione della stagione estiva e con il riavvio delle attività, in vista di un autunno che qui dalle nostre parti non è mai tranquillo per i problemi legati alla carenza di lavoro.

Un motivo in più per far festa alla grande, valorizzando la brindisinità che passa attraverso le tradizioni.

Da qui l’impegno che è chiamato ad assolvere l’Amministrazione Comunale a cui spetta il compito di promuovere iniziative collaterali rispetto al ricco programma religioso.

Dall’1 al 4 settembre, pertanto, la città sarà illuminata – nel suo centro storico – dalle consuete luminarie artistiche, mentre nel giorno della processione a mare dei santi patroni Teodoro d’Amasea e Lorenzo ci sarà anche il consueto spettacolo pirotecnico che farà da cornice alle parole dell’arcivescovo e del sindaco della città.

E poi spazio agli spettacoli, così come alle immancabili e desiderate giostre ed alle bancarelle degli ambulanti che aderiranno al bando pubblico promosso proprio dal Comune per poter esporre i propri prodotti nel centro cittadino.

Facile immaginare che saranno migliaia i brindisini che, come al solito, vorranno affollare corsi principali e lungomare per vivere tutti insieme questo grande momento di festa.

Ma da tempo proprio i festeggiamenti patronali costituiscono – a Brindisi come altrove – motivo di forte richiamo anche dal punto di vista turistico e sono tantissimi anche i visitatori provenienti dalle città limitrofe che hanno inserito quello di Brindisi come un appuntamento da seguire dopo quello di Lecce e di Ostuni con Sant’Oronzo che avviene una settimana prima. Ed allora il problema maggiore da affrontare resta quello della carenza di parcheggi, con il rischio più che probabile di ritrovarsi con ingorghi di auto infiniti provocati da chi prova ad introdursi nel centro cittadino con il proprio veicolo. Un motivo in più per attivare realmente le potenzialità dei parcheggi dei centro commerciali de Le Colonne e di Brinpark, così come le aree di parcheggio del parco Cillarese , dell’ex Tommaseo e dello stadio. Il tutto, ovviamente, con adeguati collegamenti con bus navetta. Ma ne sapremo di più nei prossimi giorni.

Mimmo Consales

Articoli correlati

Assenteismo all’Asl di Lecce, confermato il licenziamento di un dipendente

Redazione

Ex Ilva, il governo convoca i sindacati a Palazzo Chigi

Redazione

Casa, lavoro, salute: un progetto per la promozione sociale ed economica dei migranti

Antonio Greco

La stilista Maria Grazia Chiuri è la nuova direttrice artistica di Fendi

Redazione

Puglia, prende corpo la cordata per far nascere Puglia Sky

Redazione

L’Open Lab Meeting: accende l’Accademia di Belle Arti di Lecce

Redazione