Attualità

Maturità, il giorno della seconda prova

LECCE – Lasciatasi alle spalle la prima prova di italiano, per i maturandi è la volta della seconda, quella di indirizzo, che è proposta dal Ministero dell’istruzione ed è differenziata a seconda del tipo di istituto superiore frequentato dagli studenti.

Al Liceo Classico, ad esempio, la materia in esame è il latino e l’autore che è stato scelto quest’anno è Seneca con una versione dal titolo “Chi è saggio non teme il volgo”. Ma non solo traduzione, i ragazzi hanno dovuto affrontare anche la comprensione e l’interpretazione del testo, l’analisi linguistica e stilistica, un approfondimento e delle riflessioni personali sul tema.

Al liceo Scientifico è stata invece sorteggiata matematica, e gli studenti sono stati chiamati a risolvere due problemi attraverso lo studio delle funzioni.

Al linguistico, i maturandi sono stati alle prese con inglese, in una prova che si è strutturata in due parti: la comprensione ed interpretazione di un brano tratto dal romanzo “Elizabeth Finch” di Julian Barnes e di un estratto di un articolo scientifico, e la produzione di un testo.

Al Liceo per le Scienze Umane, due tracce a seconda dell’indirizzo: Edgar Morin e Vittorio Bachelet per quello “scienze umane”, mentre per l’indirizzo economico-sociale il tema che è stato scelto è quello della globalizzazione.

All’istituto tecnico a indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing la traccia proposta per la seconda prova è incentrata su Economia Aziendale.

All’istituto tecnico ‘Informatica e Telecomunicazioni’, sezione Informatica, invece la seconda prova di Informatica è basata sullo sviluppo di una piattaforma web.

Una volta terminati gli scritti, sarà poi la volta dei colloqui orali.

 

Articoli correlati

Giro d’Italia, si riunisce al Palafiere il Comitato tecnico-organizzativo

Redazione

Stomeo Zimbalo: da aula bunker a simbolo di speranza

Barbara Magnani

Sbloccato l’iter per la riapertura della darsena di San Cataldo

Redazione

Zona Cicolella, mancanza di sicurezza e degrado: sos dei residenti

Redazione

Taranto – Incidente mortale in via Polibio

Redazione

Brindisi – Pedagogia, genitori non si nasce…

Mimmo Consales