Attualità

Edilizia e incentivi fiscali: ne ha usufruito mezzo milione di italiani

LECCE – Sono stati esattamente 567.299 i pugliesi che hanno usufruito delle agevolazioni fiscali messe in campo dal Governo per ristrutturare o efficientare abitazioni autonome e condomini.

I numeri, estratti dal data analyst Davide Stasi dalle dichiarazioni dei redditi 2022 trasmesse all’Agenzia delle Entrate, prende in esame ogni aliquota di detrazione – dal 36 al 110 per cento – introdotta appunto per favorire i lavori di recupero del patrimonio immobiliare.

I pugliesi hanno portato in detrazione poco più di 372 milioni e mezzo.

Se da una parte, però, i bonus continuano a rilanciare l’edilizia, contribuendo alla crescita del Prodotto interno lordo (Pil), questo processo nell’anno in corso sembra aver subito una frenata.

Un fenomeno prevedile secondo gli esperti, dacché riconducibile alla continua revisione del quadro normativo, modificato più volte dai numerosi provvedimenti emanati. Insomma la confusione e la burocrazia di certo non aiutano e non incoraggiano. Nel complesso, però, sono notevolmente aumentati i lavori in casa o in condominio nel corso degli ultimi due anni.

Gli interventi hanno riguardato, principalmente, gli edifici costruiti nel decennio 1970-1980; a seguire, quelli del decennio 1980-1990. Dunque, meno nuove costruzioni, ma più ristrutturazioni e riqualificazioni energetiche. Il comparto edile cerca così di mettersi alle spalle la lunga crisi iniziata nel biennio 2011-2012 e i cui strascichi si avvertono ancora oggi.

Articoli correlati

Cittadinanza conferita a sette personalità

Redazione

Daniele e il suo cagnolino Pluto cercano aiuto per rendere abitabile la loro casa a Spiaggiabella

Elisabetta Paladini

Brindisi investe nella “Cittadella” con un nuovo stadio

Andrea Contaldi

Dal cantiere di via Fazzi riemerge un’altra porzione di Anfiteatro romano

Redazione

A lavoro ci si ammala sempre di più. Il report

Redazione

Palmariggi, “Lu Paniri te e Site”: la festa che profuma d’autunno

Redazione