Attualità

Sulle rotte della legalità…

LECCE- Manifestazione di chiusura del progetto “Sulle rotte della legalità alla scoperta della bellezza. Un progetto formativo di educazione alla legalità e alla bellezza attraverso il sostegno dell’empowerment individuale e di gruppo in un contesto culturale, naturalistico e marinaresco” redatto dalla Associazione di Promozione Sociale UniRoca in collaborazione con Legambiente Leverano e della Terra D’Arneo. Per il quale Uniroca è risultata aggiudicataria di finanziamento da parte della Regione Puglia nell’ambito dei progetti POR PUGLIA 2014-2020 Asse IX – Promuovere l’inclusione sociale, la lotta alla povertà e ogni forma di discriminazione Azione 9.6 – “Interventi per il rafforzamento delle imprese sociali” (FSE) Sub-Azione 9.6.b “attività di animazione sociale e partecipazione collettiva di ricostruzione della identità dei luoghi e delle comunità, connessi al recupero funzionale e al riuso dei vecchi immobili, compresi i beni confiscati alle mafie” – Avviso: “BELLEZZA E LEGALITÀ PER UNA PUGLIA LIBERA DALLE MAFIE”.

Il progetto nasce circa tre anni fa dalla stretta collaborazione tra UniRoca e Legambiente di Leverano e Terra d’Arneo, un progetto complesso che ha visto il coinvolgimento dei seguenti partners:
 Provincia di Lecce
 Comune di Gallipoli
 Istituto "Enrico Medi" di Galatone
 Istituto “Nicola Moccia” di Nardò
 Liceo Virgilio – Redi di Lecce
Con il patrocinio del Comune di Nardò che ospita l’evento finale.
Le attività di progetto sono state in parte svolte presso i seguenti Istituti Scolastici nostri partner:
 Istituto "Enrico Medi" di Galatone
 Istituto “Nicola Moccia” di Nardò
 Liceo Virgilio – Redi di Lecce
E in parte su una imbarcazione a vela d’altura: “Romeo”, sequestrata alla mafia e in custodia giudiziale definitiva al Circolo di Legambiente Leverano e della Terra d'Arneo, a bordo della quale sono stati svolti laboratori e tour lungo la costa salentina al fine di educare al bello e alla tutela dei beni storici e naturalistici del territorio pugliese e salentino. La barca a vela è un bene dove: speranza, tragedia umana e sfruttamento mafioso; diventano con occhi, mani, cuore, educazione, condivisione e lavoro comune motivo di riscatto e fiducia per le generazioni future; favorendo: inclusione, accoglienza, conoscenza, convivenza, cooperazione; nel rispetto dell’ambiente, della cultura e della diversità.

Sono stati realizzati 12 laboratori esperienziali con il coinvolgimento di 169 studenti di età compresa tra i 14 e i 17 anni, con itinerari in barca a vela per un totale di 396 ore, seguiti da 11 esperti d di vari settori. I laboratori svolti hanno avuto l’obbiettivo di rafforzare la cultura della legalità, della cittadinanza responsabile e della convivenza civile, finalizzati ad accrescere conoscenze e competenze per la salvaguardia, la tutela e la valorizzazione del territorio marino e non. A tal fine è stata coinvolta la Capitaneria di porto di Gallipoli, con interventi presso gli Istituti scolastici e la visita della centrale operativa di Gallipoli.

Tutti i laboratori sono stati svolti favorendo l’inclusione e la condivisione. Educando i giovani partecipanti ai ritmi della natura e al rispetto dell’altro e dell’ambiente.

Articoli correlati

Squinzano abbraccia il “suo” Fefè: appuntamento il 10 ottobre

Carmen Tommasi

Taranto, TEDx: no al nucleare, cui prodest?

Redazione

Autovelox Tangenziale Est: Zacheo difende l’equiparazione “approvazione = omologazione”

Redazione

Presentata la rivista che raccoglie le emozioni della quarta tappa del Giro d’Italia a Lecce

Redazione

Sternatia, polemica sui nuovi loculi cimiteriali: il comune difende il bando

Redazione

Lilt Lecce: “Pensiamoci Prima! La sfida è non ammalarsi”

Elisabetta Paladini