Cresce l’attesa, la curiosità è tanta, i tifosi attendono di sapere quale sarà il futuro della Virtus Francavilla e su quali linee guide si costruirà la prossima stagione dopo il mancato raggiungimento dei play off.
Sembra ormai chiaro che con mister Antonio Calabro sia stato trovato l’accordo per una risoluzione consensuale del contratto in scadenza nel 2024, ma fino a quando non ci sarà l’ufficialità tutto rimarrà nel recinto delle supposizioni, perché non bisogna mai dare nulla per scontato anche se in questo caso la situazione sembra chiara e limpida come l’acqua di fonte.
L’attesa però sta per finire perché la società guidata dal presidente Antonio Magrì venerdì, in una conferenza stampa, sicuramente spiegherà tutto, tracciando con la massima chiarezza, come ha sempre fatto, le linee guide sulla quale costruire la stagione 2023-24, magari affidando la guida della squadra ad un profilo giovane che ama giocare col 3-5-2.
c’è da capire anche se respingere al mittente qualsiasi offerta che potrebbe arrivare per il bomber di Bitonto, Patierno, e costruire intorno ai suoi piedi implacabili ed al suo fiuto del gol la nuova avventura, oppure se abbassare il monte ingaggi e proiettarsi alla scoperta di nuovi talenti, ed in questo la Virtus Francavilla è stata sempre brava: un esempio su tutti, la scoperta di Nzola che adesso fa faville in serie A. La società biancazzurra capì le sue potenzialità dopo che il calciatore fu scartato dal Perugia e dalla Casertana, portandolo, grazie a Stefano Trinchera, nella città degli imperiali dove brillò catturando l’attenzione di tutti.
Tutto è in divenire, manca poco per conoscere le prime notizie ufficiali.