Attualità

Festa della Polizia in tono minore in memoria di Tommaso Culiersi

LECCE – Professionalità e buon senso. Sono le parole chiave pronunciate dal Questore di Lecce, Andrea Valentino in occasione del 171° anniversario della Fondazione della polizia di stato. Sono le armi usati da uomini e donne che ogni giorno si spendono sul territorio per garantire la sicurezza dei cittadini. Esserci sempre resta il messaggio forte scandito dalle forze di polizia. Esserci sempre non solo nell’attività operativa ed istituzionale, ma anche con la partecipazione alle numerose iniziative organizzate dalle scuole, nelle piazze, nelle giornate dedicate alle vittime di violenza di genere, in quelle dedicate alle vittime innocenti della criminalità mafiosa e nei tanti convegni sul bullismo, sul cyberbullismo e sulla sicurezza stradale.

Una manifestazione sobria, dedicata a Tommaso Culiersi, l’agente scomparso nei giorni scorsi mentre era in servizio in Questura. Ricordata anche la figura di Antonio Montinaro, uno degli uomini di scorta uccisi nell’attentato di Capaci del 1992, esempio di abnegazione e di senso del dovere.

Il Questore Valentino ha rimarcato la situazione di disagio e degrado, anche in zone centrali della città, contribuendo a nutrire un clima di insicurezza che richiedono una soluzione attraverso interventi congiunti tra le forze di Polizia, i cittadini, gli amministratori pubblici, le associazioni e tutti gli attori a vario titolo interessati. Nell’ultimo anno sono state portate a termine numerose operazioni a completamento di precedenti importanti indagini contro la criminalità organizzata, arresti nel campo del traffico di sostanze stupefacenti, contrasto ai reati predatori, con l’arresto di numerosi autori di rapine e furti. Il numero uno della Polizia leccese si è soffermato pure sull’allarme terrorismo che ha richiesto un cambio di passo con un aggiornamento professionale degli agenti.

Quanto al bilancio, in calo arresti e fermi di polizia giudiziaria e denunce, rispettivamente 302 e 1650 da gennaio 2022 a marzo 2023; in aumento il quantitativo di droga sequestra nello stesso periodo, mentre è di gran lunga diminuito il numero di migranti sbarcati sulle nostre coste, aumento sensibile dei furti in provincia di Lecce, più o meno stabili i casi di violenza sessuale, 16 contro i 19 del periodo precedente.

Significativo è stato anche il momento legato agli encomi. Alla manifestazione hanno preso parte anche ragazzi e ragazze delle scuole leccesi che hanno preso parte al progetto “Pretendiamo la legalità”. Il futuro e la speranza sono nelle loro mani.

Articoli correlati

A lavoro ci si ammala sempre di più. Il report

Redazione

Palmariggi, “Lu Paniri te e Site”: la festa che profuma d’autunno

Redazione

Lavoro e sicurezza, a Campi Salentina la 75a giornata nazionale per le vittime del lavoro

Redazione

Leonardo e la sua grande passione per la cartapesta: “Sogno di diventare un Maestro”

Barbara Magnani

A Miggiano inaugurata la nuova Residenza Sanitaria per anziani Madonna del Carmine

Redazione

“Donne non Pupe”: il premio che celebra il talento e il coraggio femminile

Elisabetta Paladini