LECCE – Un timido sole, temperatura mite, tanta natura. Tutti i presupposti per riscattare la Pasquetta grigia che abbiamo vissuto quest’anno. Ma i leccesi non hanno perso le speranze e hanno fatto bene! Lu Riu, la tipica pasquetta leccese del giorno dopo, è un successo!
La tradizione arriva da lontano, Lu Riu è infatti un’antica consuetudine legata ai riti bizantini, che prolunga la giornata di scampagnata anche al martedì dopo Pasqua.
10 ore no-stop di intrattenimento, animazione, spettacolo. Parole d’ordine: divertimento e bellezza, perché parco Belloluogo che ospita l’evento, è più bello che mai. Per questo, spazio anche alla cultura, con visite guidate alla Torre di Belloluogo, esempio di architettura militare tardo-angioina, che, secondo fonti accertate, fu dimora degli ultimi anni di vita della contessa di Lecce e regina di Napoli. L’amministrazione comunale ha pensato a lungo al programma di intrattenimento della Pasquetta leccese e ha creato una scaletta ricca di momenti pensati per grandi e piccini. La Pasquetta leccese è anche l’occasione di fare un bilancio del tempo di Pasqua che ormai lasciamo alle spalle, così come di auguri, auspici e desideri. Insomma, le tradizioni si rispettano sempre e “Lu Riu” si conferma come ogni anno un momento di spensieratezza e un primo assaggio di quello che sarà il periodo più splendente dell’anno.
Mariafrancesca Errico