Eventi

Taranto, Settimana Santa: oggi l’ultimo atto dei suggestivi Riti

TARANTO – Dopo circa 18 ore si è conclusa questa mattina a Taranto, alle 10,45 la processione dei Sacri Misteri. Un lungo pellegrinaggio partito ieri alle ore 17 dalla chiesa del Carmine con l’uscita del troccolante e poi via via i vari simboli: il Gonfalone, la Croce dei misteri, le statue di Gesù nell’orto, la colonna, Ecce homo, la Cascata, il Crocifisso, la Sindone, Gesù morto e l’Addolorata. Il tutto accompagnato dalle poste di confratelli che in coppia hanno attraversato piazza Giovanna XXIII, via D’Aquino, piazza Immacolata, via Di Palma, via Regina Elena, per poi sostare brevemente nella chiesa di San Francesco.

Poco prima l’arcivescovo mons. Filippo Santoro aveva rivolto il tradizionale discorso ai fedeli dal balcone della chiesa del Carmine che si affaccia su piazza della Vittoria, durante il quale ha tra l’altro auspicato per Taranto un futuro più sereno e basato su una fattiva collaborazione tra i cittadini. Il pio corteo ha poi ripreso il suo lento percorso, caratterizzato dalla tradizionale andatura detta nazzicàta , attraversando via Anfiteatro, via Massari e nuovamente piazza Carmine.  Sempre suggestivo il momento in cui il troccolante ha bussato per tre volte al portone della chiesa, a cui ha fatto seguito l’altrettanto tradizionale applauso del numeroso pubblico presente sin dalle prime luci dell’alba. E come sempre il supporto musicale, con le struggenti marce funebri, è stato assicurato alla processione da ben quattro complessi bandistici: due dalla provincia (Montemesola e Palagiano) e altrettanti di Taranto (Lemma e S.Cecilia).

L’ultimo atto dei riti della Settimana Santa tarantina si è quindi concluso, così come la maratona televisiva proposta da Telerama sul digitale terrestre, in streaming e sui social già da giovedì scorso, per garantire proprio a tutti di seguire questi momenti così attesi e suggestivi anche a diversi km di distanza.

Articoli correlati

Casarano, al via la campagna abbonamenti: “Una fede senza fine”

Redazione

Torna “Corti in tavola”: tra gusto, cultura e comunità

Redazione

Acquaviva BlueMoon 2025: musica, cultura ed emozioni

Redazione

Sternatia ospita la prima edizione de “Il Borgo dei Sapori”

Redazione

Fish & Gin Festival, la sesta edizione ricomincia da Galatina

Redazione

La grande musica del Conservatorio nelle piazze del Salento

Redazione