Sanità

9° congresso nazionale sull’Ictus cerebrale, gli esperti a confronto

LECCE – L’ictus cerebrale è responsabile del 30% circa della mortalità annuale e la maggioranza di questi ictus (circa l’85%) sono ischemici. È importante parlarne e fare informazione. Si è svolto dunque a Lecce il più importante appuntamento della classe medica sull’Ictus Cerebrale. Il 9°Congresso Nazionale sull’argomento, organizzato dall’Associazione Italiana Ictus, ha trattato una serie di aspetti specifici legati al trattamento dell’ictus in fase acuta, alla prevenzione dell’ictus e alle complicanze della fase post-acuta.
Sono stati coinvolti i maggiori esperti nazionali in questo campo.

In Italia si stima una incidenza di circa 150.000 nuovi ictus, di cui circa il 20% dei pazienti purtroppo muore nel primo mese successivo all’evento e circa il 30% sopravvive con esiti gravemente invalidanti.
In pratica, nel nostro Paese si verifica un ictus cerebrale ogni 4 minuti.

Il Congresso, grazie alla sua interdisciplinarità, è stato un confronto attivo e partecipato tra gli specialisti interessati alla gestione dell’ictus, in modo da fornire tutti gli elementi utili al precoce riconoscimento del paziente a rischio, così da salvargli la vita.

Articoli correlati

Ospedale di Scorrano, il comitato territoriale spontaneo: “pronti all’esposto alla Corte dei Conti”

Redazione

La giornata mondiale del cuore: prevenzione in primo piano

Redazione

L’Opi di Brindisi contro la delibera regionale delle Rsa

Andrea Contaldi

Sindacati contro i trasferimenti al “Perrino”

Andrea Contaldi

Ospedale “Ferrari”, FdI: “nessun potenziamento, da Emiliano solo bugie”

Redazione

Ricerca e solidarietà: a Taranto torna il “Pigiama run”

Redazione