LECCE – Fortemente voluto anche dal suo direttore prof. Luigi Melica, il Dipartimento di Scienze giuridiche di Unisalento ospiterà all’interno del Master “Amministrazione pubblica: principî e regole, strumenti e tecniche” un ciclo di dieci incontri sul nuovo Codice dei contratti pubblici. Le lezioni, che saranno aperte al pubblico per l’assoluto rilievo dei docenti e per l’importanza della materia, si terranno prevedibilmente nel periodo fra marzo e luglio di quest’anno, e potranno essere seguite anche online. L’iniziativa – ha dichiarato il prof. Pier Luigi Portaluri, che l’ha organizzata insieme al prof. Massimo Monteduro, direttore del Master – intende offrire a tutti gli studiosi che si occupano di quest’ambito fondamentale del Diritto amministrativo, come pure agli operatori del settore (professionisti e imprenditori), l’occasione per ascoltare le importanti novità del modello in corso di approvazione legislativa dalla viva voce di coloro che sono stati e saranno protagonisti nella fase ideativa e applicativa del Codice. Per questa ragione il Dipartimento giuridico – nello spirito di promuovere un’utile attività di formazione – coinvolgerà anche gli Ordini e le Associazioni di categoria che manifesteranno il loro interesse. Come docenti, il ciclo di lezioni vedrà coinvolti autorevolissimi magistrati e professori universitari. Fra i primi Luigi Carbone, Presidente della Quarta Sezione del Consiglio di Stato e Coordinatore della Commissione che ha redatto il Codice; Antonio Pasca, Presidente del TAR Lecce; Enrico d’Arpe, Presidente della Terza Sezione dello stesso TAR; Ettore Manca, Componente eletto del Consiglio di Presidenza della Giustizia amministrativa, cioè dell’Organo di autogoverno dei magistrati amministrativi italiani. Fra gli accademici, poi, ha già assicurato la sua disponibilità Maria Alessandra Sandulli, professore ordinario di Diritto amministrativo nell’Università di Roma3, pur essa prestigiosa componente della Commissione redigente. Gli argomenti che saranno trattati toccheranno tutti gli aspetti cruciali della nuova disciplina: la genesi del Codice, i rapporti con il diritto europeo, lo sforzo di semplificazione che ha animato la Commissione, gli aumentati spazi di discrezionalità attribuiti alle stazioni appaltanti, la struttura del contenzioso, etc. Dopo il grande successo di un’altra iniziativa innovativa – cioè il Corso di laurea in Diritto e management dello sport, che conta numerosi iscritti da tutta Italia – il Dipartimento di Scienze giuridiche riafferma così la propria volontà di essere sempre in prima linea nell’occuparsi delle novità che emergono nel panorama non solo giuridico, ma anche socio-economico italiano, assicurando ai fruitori delle sue attività di studio una gamma di iniziative particolarmente articolata
post precedente
post successivo