Attualità

L’orrore della Shoah, un evento per riportare la memoria alla superficie

LECCE – Senza memoria non c’è futuro. A maggior ragione se riaprendo il cassetto della storia ritroviamo le pagine più brutte, quelle nelle quali la dignità dell’uomo è stata calpestata. Le istituzioni fanno rete affinché l’orrore della Shoah resti ben impresso nella nostra anima e nei nostri cuori. Da qui nasce la settimana della memoria: iniziative, racconti e testimonianze legate a quel maledetto periodo storico.

Il Salento resta una terra d’accoglienza. Un approdo sicuro, capace di unire i territori, come quelli di Lecce e di Manduria. Un filo diretto racchiude le due comunità ebraiche.

La settimana della Memoria diventa anche un’occasione per aprire il Museo ebraico alla città e farlo conoscere soprattutto alle nuove generazioni. 

Far sopravvivere la memoria non è semplice  Ma non bisogna demordere. Perché riportare la memoria in superficie è un dovere degli adulti.

Articoli correlati

Omaggio a Norma Cossetto, “colpevole” di essere italiana

Antonio Greco

Caos mense, protestano i lavoratori de “La Fenice”: “noi innocenti”

Redazione

“Ama la tua terra come te stesso”, il tour del consigliere di Fdi Paolo Pagliaro fa tappa a Zollino

Redazione

Omaggio a Norma Cossetto, colpevole di essere italiana

Antonio Greco

Per contrastare lo spreco alimentare nasce l’app “Caritasinsieme”

Barbara Magnani

Sicurezza: Poste italiane spegne di notte 62 ATM in provincia di Lecce

Redazione