Attualità

“No alle trivelle”, un patto per tutelare le coste salentine

LECCE – Prove tecniche di compattezza. Il Salento è pronto a dire “no” al decreto Sblocca Trivelle confezionato dal governo Meloni e che potrebbe diventare legge una volta approvato dai due rami del Parlamento. Il progetto prevede la possibilità di realizzare nuovi pozzi di estrazione di idrocarburi gassosi nella fascia 9-12 miglia nautiche, oggi vietati del Testo Unico. Il rischio di provocare danni enormi al sottosuolo marino è tangibile.

Ecco perché l’assessore all’Ambiente ha voluto chiamare a raccolta sindaci e, amministratori del territorio, oltre ad alcuni rappresentanti scientifici. Un input che fa leva sulla mozione del consigliere regionale Paolo Pagliaro approvata all’unanimità dall’assemblea pugliese.

All’incontro erano presenti rappresentanti istituzionali di Gagliano del Capo, Castrignano dei Greci, Castro, Tricase, Sandonaci, San Pietro Vernotico, Nardò, Lecce, Martano, Scorrano e altri ancora, mentre alcuni sindaci e assessori erano in videocollegamento.

Insomma, il Patto con i sindaci appare saldo. Nei prossimi giorni l’assessore regionale Maraschio chiederà un incontro al Ministro dell’ambiente Pichetto Fratin. Basterà per fare breccia al governo e costringerlo al dietrofront?

 

 

Articoli correlati

A lavoro ci si ammala sempre di più. Il report

Redazione

Palmariggi, “Lu Paniri te e Site”: la festa che profuma d’autunno

Redazione

Lavoro e sicurezza, a Campi Salentina la 75a giornata nazionale per le vittime del lavoro

Redazione

Leonardo e la sua grande passione per la cartapesta: “Sogno di diventare un Maestro”

Barbara Magnani

A Miggiano inaugurata la nuova Residenza Sanitaria per anziani Madonna del Carmine

Redazione

“Donne non Pupe”: il premio che celebra il talento e il coraggio femminile

Elisabetta Paladini