Attualità

Le nuove emergenze sociali: la “povertà sanitaria”

LECCE- I dati dell’Istat, della Caritas e dello SVIMEZ oramai lo certificano: in un momento di crisi sempre più grande come quello attuale sono sempre di più gli italiani che si vedono costretti a dover scegliere tra curarsi o mangiare. La “povertà sanitaria” è una variante della povertà di cui si parla poco ma che ha effetti devastanti. Da qui l’incontro promosso dall’ associazione LA FINESTRA per far luce sulle nuove emergenze sociali.

Sono sempre di più le persone che, per i lunghissimi tempi di attesa nel settore della sanità pubblica, pur in presenza di patologie, anche gravissime, sono costrette a scegliere fra mangiare, pagare le bollette o fare un esame o una visita medica. Il dato sul crollo verticale della richiesta di esami preventivi o di controllo, conferma una realtà dagli effetti agghiaccianti.

Articoli correlati

Emporio della Solidarietà: nel 2024 sostenute 573 famiglie, ma l’aiuto continua

Redazione

Dal report dell’Inps emerge una provincia di Lecce in chiaroscuro

Antonio Greco

Assenteismo all’Asl di Lecce, confermato il licenziamento di un dipendente

Redazione

Ex Ilva, il governo convoca i sindacati a Palazzo Chigi

Redazione

Casa, lavoro, salute: un progetto per la promozione sociale ed economica dei migranti

Antonio Greco

La stilista Maria Grazia Chiuri è la nuova direttrice artistica di Fendi

Redazione