Attualità

“Figlia di un padre-padrone”, la storia di Daniela diventa un “corto”

GALATINA – In una giornata speciale, la prima di un cortometraggio speciale. In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, è stato proiettato al teatro Cavallino Bianco di Galatina il corto “1996 ” del regista Gino Brotto, per dire No ai maltrattamenti e alle atrocità subite da alcune donne.

L’idea del cortometraggio nasce con l’intento di educare i giovani al rispetto e al contrasto di qualsiasi forma di violenza, abuso o discriminazione.

Il film, si ispira al racconto autobiografico di Daniela, autrice del libro “Un amore impossibile ma eterno”.

Daniela, che ha subìto le violenze di un padre padrone, lancia un appello a tutte coloro che si trovano in una situazione di particolare difficoltà.

Articoli correlati

“Bike to caffè”: una biciclettata per la pace

Barbara Magnani

Omaggio a Norma Cossetto, “colpevole” di essere italiana

Antonio Greco

Caos mense, protestano i lavoratori de “La Fenice”: “noi innocenti”

Redazione

“Ama la tua terra come te stesso”, il tour del consigliere di Fdi Paolo Pagliaro fa tappa a Zollino

Redazione

Omaggio a Norma Cossetto, colpevole di essere italiana

Antonio Greco

Per contrastare lo spreco alimentare nasce l’app “Caritasinsieme”

Barbara Magnani