Eventi

Chiusura della Porta santa in diretta su TeleRama e Portalecce. Poi la banda e i fuochi per l’arrivederci a S. Oronzo

LECCE – La giornata, l’ultima dei festeggiamenti di Lecce in onore dei santi patroni Oronzo, Giusto e Fortunato, è iniziata presto, a Frigole, con l’apertura della tradizionale Fiera del Bestiame, e poi in Piazza Sant’Oronzo da dove ha preso il via la Camminata di Sant’Oronzo, a cura delle associazioni sportive Life Walking e Gpdm.

A seguire, il giro della banda nel centro cittadino e l’esibizione in cassarmonica della Banda Città di Lecce, diretta dal maestro Giovanni Pellegrini. Giro ed esibizione che saranno replicati anche nel pomeriggio, rispettivamente alle 18.30 e alle 20.

Alle 20.30, nella Villa Comunale, per la rassegna teatrale in dialetto leccese, la compagnia teatrale Mario Perrotta porta in scena la commedia “Fane bene e pensanci” di Paolo Stanca.

Alle 21, in piazza Libertini, ci sarà il concerto di Giuliano Palma, mentre nel Chiostro dei Teatini, sempre alle 21, in collaborazione con il Conservatorio Tito Schipa di Lecce è in programma il concerto “Giardini Barocchi”, a cura di Tito Schipa Music Factory.

A chiudere la festa sarà il festival pirotecnico leccese, con le tre batterie di fuochi d’artificio sparate da Contrada Masseria Grande, mezz’ora dopo mezzanotte, a cura di tre ditte campane.
Ultima giornata nelle vie del centro per la tradizionale fiera, allestita lungo il percorso abituale (via Cavallotti, viale Marconi, viale Lo Re, via XXV Luglio, via Costa), su via Trinchese, nel tratto che costeggia il Teatro Apollo, l’anteprima della Fiera di Santa Lucia, dei Presepi e dei pastori, e il Luna Park in piazzale Rozzi.

E si conclude il Giubileo Oronziano.

Alle 19, in Piazza Duomo, con il solenne pontificale e il rito di chiusura della Porta Santa della cattedrale presieduti da mons. Zalimir Puljic, arcivescovo di Zara, si chiuderà una tappa del percorso di fede dei Leccesi ma si aprirà una nuova strada, con in testa l’arcivescovo Michele Seccia nel cammino sinodale di una Chiesa alla ricerca della comunione, dono essenziale per diventare comunità.

Il pontificale, a partire dalle 18,55, verrà trasmesso in diretta su TeleRama e sulla pagina Fb di Portalecce. Conduce Lory Larva.

Articoli correlati

Taranto: i numeri del “Festival della Blue Economy”

Redazione

Vivere oltre la disabilità: a Taurisano via all’aperitivo letterario in giardino

Redazione

L’Open Lab Meeting: accende l’Accademia di Belle Arti di Lecce

Redazione

Grottaglie: “Passerella Mediterranea” a Casa Vestita

Redazione

“Donne non Pupe”: il premio che celebra il talento e il coraggio femminile

Elisabetta Paladini

Museo, anche a Taranto la giornata degli “Amici dei musei”

Redazione