Attualità

Dopo le ultime mareggiate ancora danni alla falesia del litorale brindisino

BRINDISI –  Il forte vento di tramontana che ha accompagnato questa fase iniziale del mese di luglio ha provocato ulteriori danni alla falesia del litorale nord di Brindisi. Per avere dei riscontri è sufficiente affacciarsi dalla parte alta della stessa falesia, ormai a due passi dal ciglio della strada litoranea, e ci si rende conto che il mare ha ulteriormente scavato nella terra ferma, risucchiando un’altra porzione di scogliera. Un fatto gravissimo, soprattutto se si considera che sono tanti i bagnanti che, incuranti del rischio, continuano a frequentare quei tratti di mare. Il tutto, nonostante la presenza di cartelli che ribadiscono il divieto di fruizione della costa ed ovviamente anche di balneazione. Tra l’altro, in più punti il mare rischia di provocare ulteriori restringimenti della carreggiata, rendendo complicata la circolazione automobilistica sia per i tanti residenti che per bagnanti e turisti.

Proprio alla luce del peggioramento dello stato della falesia, forse sarebbe più prudente aumentare i controlli, quantomeno per evitare che i soliti incoscienti parcheggino anche le auto sui tratti di costa più a rischio.

Certo, il Contratto Istituzionale di Sviluppo ha acceso qualche speranza, visto che una parte dei finanziamenti disponibili sarà utilizzata proprio per creare le barriere di protezione del litorale, ma dalla firma del CIS alla effettiva disponibilità delle risorse ne passa e in queste condizioni 4-5 anni di attesa rischiano di determinare ulteriori gravissime conseguenze sul litorale.

Ecco perché è necessario non cullarsi dei lavori che potranno essere eseguiti in futuro, individuando soluzioni-tampone capaci di tenere la situazione sotto controllo, in attesa di poter avviare interventi risolutivi, quantomeno sui tratti più a rischio.

Mimmo Consales

Articoli correlati

Carenza di organico: boom di udienze rinviate. Il rischio: “amnistia strisciante”

Erica Fiore

Filobus, in Consiglio l’approvazione del progetto di ampliamento

Redazione

Taranto, BRT: investimento necessario. Il punto a Palazzo di città

Redazione

Anna Maria compie 100 anni, festa grande a Cutrofiano

Mario Vecchio

“Meglio se restavi a casa a cucinare”: frase sessista a una sindacalista della Cgil.

Redazione

“Scherma per tutti” e “Nastro rosa”: due nuove iniziative presentate a Palazzo Carafa

Carmen Tommasi