Attualità

Test del dna fetale gratuito per le donne under e over 40, bocciata dalla Consulta la legge della Puglia

BARI – Stop al test prenatale gratuito per le donne pugliesi in attesa. La Corte Costituzionale ha cassato la legge della Regione Puglia, approvata ad agosto scorso dal Consiglio regionale, all’unanimità e proposta dal democratico Donato Metallo.

La legge prevedeva l’implementazione del test prenatale non invasivo. Un test che studia il dna fetale attraverso il sangue materno, per questo dunque non pericoloso per il nascituro e permette di diagnosticare le trisomie 13, 18 e 21. Per due anni sarebbe stato concesso gratuitamente alle donne over 40 e alle donne under 40 con il risultato del test combinato che prevede un rischio compreso tra 1/301 e 1/1000.

Ma la Consulta ha dichiarato incostituzionale l’articolo 3 della legge pugliese per due ragioni. Anzitutto il monito: “Questa Corte – si legge nel dispositivo – ha in più di un’occasione affermato, anche nei confronti della stessa Regione Puglia, che l’assoggettamento ai vincoli dei piani di rientro dal disavanzo sanitario impedisce la possibilità di incrementare la spesa sanitaria per motivi non inerenti alla garanzia delle prestazioni essenziali e per spese, dunque, non obbligatorie”. “Ciò comporta – sottolineano nella sentenza – la sottrazione di risorse che devono essere, invece, destinate e utilizzate per consentire alla Regione di adempiere all’obbligo di garantire nel proprio ambito territoriale le prestazioni essenziali come attualmente definite”.

E poi nel merito: il test non è incluso nei Lea, il procedimento di aggiornamento dei Livello essenziali di assistenza da parte del governo centrale è complesso, in più è impossibile quantificare la spesa e quindi definire il carattere sperimentale della misura, della durata di 2 anni. Non si può nemmeno, come sostiene la difesa regionale – aggiungono in conclusione – quantificare il risparmio che si avrebbe rispetto ai test invasivi tradizionali, amniocentesi e villocentesi. Di qui l’incostituzionalità e l’abrogazione della legge.

Articoli correlati

A lavoro ci si ammala sempre di più. Il report

Redazione

Palmariggi, “Lu Paniri te e Site”: la festa che profuma d’autunno

Redazione

Lavoro e sicurezza, a Campi Salentina la 75a giornata nazionale per le vittime del lavoro

Redazione

Leonardo e la sua grande passione per la cartapesta: “Sogno di diventare un Maestro”

Barbara Magnani

A Miggiano inaugurata la nuova Residenza Sanitaria per anziani Madonna del Carmine

Redazione

“Donne non Pupe”: il premio che celebra il talento e il coraggio femminile

Elisabetta Paladini