Attualità

Surbo-Torre Rinalda: l’incrocio della morte non può attendere

SURBO – TORRE RINARDA – Dopo l’ennesima vittima di un incrocio pericolosissimo, quello sulla Surbo-Torre Rinalda, siamo andati sul posto per dimostrare l’urgenza di un intervento risolutivo. Qui allo stop ci si ferma raramente: il rischio è quotidiano. E infatti, neanche a dirlo, mentre percorriamo questa strada provinciale – teatro, domenica scorsa, dell’ennesimo incidente mortale – possiamo guardare con i nostri stessi occhi ciò che qui si verifica quotidianamente (un’auto non rispetta lo stop) e che, con la complicità del buio, ha reso questo tratto di strada, da anni, scenario di morte.

Il racconto dei proprietari dell’uliveto adiacente all’incrocio, è da brivido: “qui quasi quotidianamente qualcuno esce fuori strada”.

Risale al primo agosto del 2018, quattro anni fa, l’impegno assunto da Comune e Provincia di Lecce per mettere fine alle lunga scia di sangue. Illuminazione pubblica, semafori e nuova segnaletica: questo fu annunciato al margine di un sopralluogo congiunto sul posto dei tecnici dei due enti. L’accelerata arrivò dopo il drammatico incidente, l’ennesimo, che strappò la vita a due uomini e mise in serio pericolo quella delle rispettive mogli e dei figli di soli 8 e 10 anni. Ad oggi, però, il problema persiste.

Questa, per la comunità di Surbo (quella che maggiormente percorre questa strada per raggiungere il mare) è davvero una spina nel fianco, un argomento che riapre ferite mai rimarginate, alle quali potrebbero aggiungersene altre. Il tutto nonostante il susseguirsi di lacrime, appelli e famiglie distrutte.

ERICA FIORE

Articoli correlati

Omaggio a Norma Cossetto, “colpevole” di essere italiana

Antonio Greco

Caos mense, protestano i lavoratori de “La Fenice”: “noi innocenti”

Redazione

“Ama la tua terra come te stesso”, il tour del consigliere di Fdi Paolo Pagliaro fa tappa a Zollino

Redazione

Omaggio a Norma Cossetto, colpevole di essere italiana

Antonio Greco

Per contrastare lo spreco alimentare nasce l’app “Caritasinsieme”

Barbara Magnani

Sicurezza: Poste italiane spegne di notte 62 ATM in provincia di Lecce

Redazione