Attualità

Lequile, stasera la processione figurata in onore di San Vito

LEQUILE – La quarta domenica di giugno a Lequile si festeggia San Vito martire. Dopo due anni ritorna, finalmente, tra le vie del borgo la tradizionale processione in onore del patrono con il simulacro recentemente restaurato e con le reliquie del santo fanciullo. Quest’anno la solenne processione, per volere del Comitato Festa e della Deputazione San Vito Martire, sarà preceduta dal corteo storico composto dai personaggi in costume romano che rievocano la Passio Sancti Viti.

La processione figurata, con il patrocinio della Provincia di Lecce – Salento d’Amare, sarà salutata in latino dal picchetto d’onore dei legionari della II Legio Avgvsta e sarà accompagnata dal corteo imperiale del Gruppo Storico Danze Antiche Augusta che scorterà i Santi Vito, Modesto e Crescenzia in gloria.
La spettacolare parata celebrativa, ideata e diretta da Lory Larva, rappresenta un unicum nel panorama delle rievocazioni storiche sacre e profane della Regione Puglia e non solo.

La direzione artistica è affidata a Luigi Serio che vanta da anni la supervisione del Corteo Storico rievocante la traslazione delle reliquie del santo ausiliatore da Napoli a Lecce e poi a Lequile nell’aprile del lontano 1722. Quest’anno, in occasione dei 300 anni dell’arrivo dell’ampolla con il sangue del martire Vito, è stato istituito da Papa Francesco l’Anno Giubilare con Decreto della Penitenzieria Apostolica.

Alla conferenza stampa di presentazione della processione figurata hanno partecipato il vicepresidente della Provincia di Lecce, Antonio Leo; il presidente della Deputazione San Vito martire, Fabio Lettere; l’arciprete-parroco di Lequile, don Carlo Calvaruso; la presidente della II Legio Avgvsta e del Gruppo Storico Danze Antiche Augusta, Marianna Calogiuri; la giornalista scientifica ideatrice e direttrice della processione figurata, Lory Larva. Nel corso della conferenza stampa sono stati illustrati altri eventi a cura delle Deputazione San Vito martire. La processione figurata mira a rinfocolare la fede e la devozione, a recuperare le tradizioni e a dare linfa vitale al turismo religioso. La rievocazione in costume d’epoca andrà in scena a partire dalle 20.00 dopo la celebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo Michele Seccia.

https://www.youtube.com/watch?v=n8zyE_WzEEA

Articoli correlati

Black Friday dal 28 novembre, le previsioni per il 2025 in Puglia

carola antonucci

Cose rraggiate e ndelicate: l’ultimo libro di Alfredo De Masi

Barbara Magnani

Taranto, “San Cataldo”: la conferenza dei sindaci. Apertura a luglio 2026?

Redazione

Sannicola: farmacia rurale di San Simone, legittimo trasferimento. Respinto ricorso

Redazione

Via Machiavelli e dintorni: tra buche, marciapiedi killer e rifiuti

Antonio Greco

Guardare il presente per puntare al futuro, al Teatro Apollo di Lecce in scena “TedX” 2025

Redazione